Dal 17 settembre parte il nuovo servizio nel circondario empolese

FIRENZE. ARRIVA MEMORARIO NELLA VALDELSA E PORTA PIU' SERVIZI E COMFORT

FIRENZE. ARRIVA MEMORARIO NELLA VALDELSA E PORTA PIU' SERVIZI E COMFORT

Sei treni in più sulla Firenze-Siena, Quindici in più sulla Empoli-Siena, Potenziato il numero di fermate sottoscritto accordo tra Ministero dei trasporti, Regione Toscana, Enti locali e Ferrovie dello Stato

Sei treni in più sulla Firenze-Siena. Quindici in più sulla Empoli-Siena. Maggior frequenza e servizio cadenzato. Sono gli effetti di Memorario che dal 17 settembre sarà attivato anche sulla direttrice Firenze-Siena, al termine dei lavori di raddoppio della linea fra Certaldo e Poggibonsi.

Dopo i buoni risultati apportati prima sulla Firenze-Pisa-Livorno e Firenze-Pisa-Viareggio-Carrara, poi sulla Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio, l’applicazione di Memorario continua come da programma andando a favorire un’altra delle linee fondamentali della nostra regione e tra le più usate dai pendolari. L’intesa chiude positivamente e nel pieno rispetto dei tempi e degli impegni previsti, un importante capitolo aperto nel 2000 con la sottoscrizione dell’accordo tra Ministero dei trasporti, Regione Toscana, Enti locali e Ferrovie dello Stato, che prevedeva il potenziamento e la riorganizzazione dei servizi della Firenze-Siena a fronte di interventi di raddoppio della linea per oltre 60 milioni di euro (di cui 65 per cento a carico dello Stato e il resto a carico di Provincia e Comune di Siena) e l’acquisto (a carico della Regione) di nuovi treni diesel adatti al trasporto su questa direttrice.

“Memorario – ha detto l’assessore regionale ai Trasporti Riccardo Conti – è il frutto di un buon gioco di squadra tra Regione, Rfi, Trenitalia e enti locali. Una collaborazione che non ha toccato solo il lato finanziario, ma anche la capacità di rispettare i tempi in modo tale che tutte le parti dell’accordo coincidessero, sia quelle che riguardavano  i servizi in più, sia quelle sul cadenzamento che quelle sull’arrivo nuovo materiale rotabile, così come sullo scambio con i bus: tutto è avvenuto puntualmente e di questo siamo soddisfatti”.

Il risultato del nuovo Memorario stavolta saranno 21 treni in più su tutta la linea Firenze-Siena e il 25% in più di servizi sulla direttrice senese. Il che per la Regione Toscana significa una spesa di 5 milioni di euro all’anno.
Nel bacino della Valdelsa verrà utilizzato buona parte del nuovo parco costituito dai Minuetto diesel, la cui fornitura (20 in tutto cofinanziati dalla Regione per oltre 15 milioni di euro), verrà completata nei primi mesi del 2007. Già da tempo i primi esemplari diesel entrati in esercizio (9 in tutto ad oggi) sono utilizzati sulle direttrici del bacino senese e contribuiscono in modo determinante a riqualificare il modo di viaggiare in treno, consentendo il rispetto dei tempi di viaggio e maggiore comfort a bordo.

“La puntualità – aggiunge Conti – e la regolarità del servizio rappresentano un fattore di successo fondamentale per Memorario, traguardo oggi raggiungibile grazie anche agli importanti interventi di potenziamento dell’infrastruttura, oltre al forte incremento dell’offerta voluto dalla Regione”.

La Valdelsa sarà interessata da un notevole incremento di servizi, il treno veloce fra Firenze e Siena, che da Empoli fermerà a Castelfiorentino e Certaldo, ridurrà i tempi medi di percorrenza da e per il capoluogo regionale, ma sarà interessante anche il collegamento metropolitano Empoli-Siena che legherà capillarmente il territorio, con cadenzamento di un treno circa ogni mezzora per direzione nelle stazioni principali. Sarà un servizio ferroviario moderno in un’area  vitale come la Valdelsa, pensato per venire incontro alle più diverse esigenze di mobilità.

Come nelle precedenti fasi di Memorario sono rimasti invariati i treni della fascia del primo mattino, quelli rispondenti a precise esigenze dei pendolari.Manu Mich.  clickmobility.it

Left Menu Icon