Il piano di riassetto illustrato ai sindacati dai vertici

FERROVIE. QUATTRO AREE DI BUSINESS PER LA RISTRUTTURAZIONE DI TRENITALIA

FERROVIE. QUATTRO AREE DI BUSINESS PER LA RISTRUTTURAZIONE DI TRENITALIA

Un'unica unità centrale garantirà il controllo sulle business, che godranno di poteri  per lo svolgimento delle attività loro assegnate

Due obiettivi al prezzo di una ristrutturazione unica.
Parte con intenti ben precisi e due obiettivi di fondo il nuovo corso di Trenitalia.
Da un lato le migliorie da dedicarsi al servizio passeggeri e merci e dL'altro la razionalizzazione dei costi.

Il piano di riassetto è stato presentato ai sindacati dL'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, da Vincenzo Soprano ad di Trenitalia, e dal direttore del personale, Francesco Forlenza.

Il primo step sulla strada della ristrutturazione è rappresentato dal realizzo di quattro aree di business distinte:

– media e lunga percorrenza,
– regionale,
– logistica
– ristrutturazione interna delle carrozze, manutenzione straordinaria, riammodernamento tecnico del materiale rotabile.

Quattro aree il cui futuro immediato non sembra essere segnato dalla diversificazione in realtà societarie distinte, come hanno tenuto a precisare i vertici di Trenitalia, essendo destinate a ricoprire il ruolo di semplici divisioni aziendali interne.

Per entrare nel merito delle competenze, le quattro  unità operative avranno poteri per lo svolgimento delle attività loro assegnate controllate direttamente dalla struttura centrale.

Il 30 novembre i vertici di Trenitalia torneranno ad incontrare i sindacati in occasione della presentazione del piano industriale.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon