La Fiera internazionale apre oggi i battenti

RIMINI. ANCHE L'EFFICIENZA ENERGETICA E LA MOBILITA' SOSTENIBILE DI SCENA A ECOMONDO

RIMINI. ANCHE L'EFFICIENZA ENERGETICA E LA MOBILITA' SOSTENIBILE DI SCENA A ECOMONDO

Con “Ecomondo Energia”, al padiglione D1, un grande progetto per le energie alternative, l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile e l'idrogeno nel decennale della manifestazione rimineseUn intero padiglione per le tecnologie più avanzate. Seminari, aree dimostrative e internazionalità

Ecomondo, la fiera internazionale leader nel settore del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, di scena a Rimini Fiera da oggi L'11 festeggia il suo decennale potenziando il settore ENERGIA, con un accento particolare al mondo delle ‘rinnovabili’, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.

Un intero padiglione, il D1, sarà infatti dedicato al progetto Ecomondo ENERGIA, che nasce secondo le direttive di un comitato scientifico appositamente costituito sotto la regia di Rimini Fiera e partecipato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Apat, Enea, Fire, Kyoto Club, Legambiente, Safe – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche, Confartigianato Energia in rappresentanza delle sei confederazioni nazionali protagoniste del progetto ‘Energia Intelligente per le PMI’, Euromobility, Regione Emilia Romagna – Servizio politiche energetiche e Provincia di Rimini – Assessorato Ambiente.

Il nuovo progetto si caratterizza con una formula che prevede un calendario di convegni dedicato ai temi d’attualità, un’area espositiva dalla quale gli operatori del settore potranno trarre immediate indicazioni operative e tre aree dimostrative che ricreano dal vivo le tecniche di produzione e di utilizzo dell’energia alternativa e presentano le soluzioni più innovative per una mobilità sostenibile ed applicazioni concrete dell’idrogeno.

I SEMINARI DI ECOMONDO ENERGIA
Si tratta di veri e propri focus dedicati ai grandi temi dell’approvvigionamento energetico da fonti ‘pulite’, dell’uso efficiente delle risorse e della sostenibilità.

Per le fonti rinnovabili, i seminari focalizzeranno l’attenzione sull’energia pulita proveniente da biomasse e biocombustibili, dal solare termico, dal fotovoltaico e dall’eolico. In presenza della crescita costante del prezzo e dei consumi di petrolio, è fondamentale diversificare le fonti di approvvigionamento. Per questo motivo ragionare su biocombustibili (entro il 2006 l’1% dei combustibili dovrà avere origine vegetale).
Inoltre, sarà un’occasione per analizzare le attuali forme di risparmio ed efficienza energetica, tenendo conto dell’obiettivo di risparmiare, nel 2006 e nel 2007, rispettivamente 156mila e 310mila tonnellate equivalenti di petrolio annue.
All’interno di Ecomondo ENERGIA sono compresi i temi della mobilità sostenibile e dell’utilizzo dell’idrogeno.
I convegni metteranno a confronto i dati di PM10 rilevati nel 2005 e nel 2006, saranno comparati i risultati ottenuti con gli interventi di limitazione del traffico nelle grandi città italiane e saranno delineate le nuove frontiere di intervento. La soluzione dell’utilizzo dell’idrogeno vanta successi applicativi sempre più importanti e nel corso degli incontri sarà fornita una rassegna di casi concreti, di progetti per la produzione, distribuzione e individuazione di percorsi per la permeazione della tecnologia idrogeno nel settore della mobilità sostenibile. Nei seminari sono previsti anche approfondimenti su emission trading ed edilizia a basso consumo.

I focus di alto profilo tecnico e scientifico sono proposti dai soggetti che con la partecipazione al comitato scientifico hanno firmato il progetto Ecomondo ENERGIA.
A questi si affiancheranno eventi come i ‘Caffè Scienza’, momenti informali di incontro fra esperti e operatori ed il ‘Premio Città Amiche delle Biciclette’ promosso da Euromobility, Fiab, Issi, Aicc, Federciclismo, Ancma, Anci Consulta per la mobilità sostenibile, Legambiente e Wwf.

LE AREE DIMOSTRATIVE
Ecomondo ENERGIA proporrà tre aree dimostrative che offriranno ai visitatori un punto di riferimento concreto rispetto ai temi di attualità.
Un’area sarà dedicata al progetto europeo ‘Energia Intelligente per le PMI’.
Una seconda area dimostrativa, a cura di Euromobility, proporrà invece il tema della mobilità sostenibile e conterrà  uno spazio test per biciclette, scooter ed autoveicoli elettrici. Vi si aggiungerà un seminario dedicato al confronto fra i migliori risultati ottenuti dalla mobilità ciclabile in Italia in ambito urbano ed extraurbano ed esempi di buone pratiche.
La terza area dimostrativa, a cura di Enea, sarà dedicata alle tecnologie per l’idrogeno, con particolare attenzione alla sua produzione da fonti rinnovabili. Saranno presentati modelli in scala per la produzione dell’idrogeno da bio-etanolo e dalla gassificazione di biomasse, un prototipo di Fuel cell ad idrogeno, un modello per la compressione e distribuzione di idrogeno, un prototipo di cogeneratore che utilizza metano e lo trasforma in idrogeno e un motore alimentato da una miscela idrogeno-metano, oltre a filmati di spiegazione sulle tecnologie utilizzate.

‘Progetto Energia’ di ECOMONDO è la risposta puntuale della manifestazione agli orientamenti mondiali in tema di sostenibilità energetica: a Rimini Fiera interverranno delegazioni e rappresentanze dell’Unione Europea, che valorizzeranno alcuni progetti di grande rilievo.
Oltre al già citato ‘Energia Intelligente per le PMI’, che ad ECOMONDO proporrà il 2° forum internazionale, segnaliamo l’iniziativa della Rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con il progetto ‘Renewable Energy’, volto ad incentivare la cooperazione tra imprese italiane del settore energie alternative e quelle di altri nove Paesi in Europa ed in America Latina.
Infine, la solita, corposa sezione di business meeting con operatori provenienti da Europa, Est Europa e Bacino del Mediterraneo ed il progetto AL Invest, volto a facilitare la ricerca di clienti e partner in America Latina.

Fra gli appuntamenti

– mercoledì 8

ore 14.00 Azioni per la mobilità sostenibile e la qualità dell’aria

Presentazione delle attività e dei programmi della Regione Emilia-Romagna previste dall’Accordo di programma sulla qualità dell’aria.
Intervengono: Fabio Formentin – Responsabile del Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale
Sergio Garagnani – Responsabile del Servizio Risanamento atmosferico acustico elettromagnetico.

ore 16 – Azioni, risultati e progetti del Piano della mobilità aziendale della Regione Emilia-Romagna.

Intervengono: Fabio Formentin – Responsabile del Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale e Mobility manager della Regione Emilia-Romagna, Luca Buzzoni – Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale

– giovedì 9

(Sala "Istituzioni", padiglione C7) ore 10.00 "Metodi e indicatori per il monitoraggio della mobilità urbana" organizzato dL'Agenzia Trasporti pubblici (Regione Emilia Romagna)
Alle ore 13.30 chiuderà i lavori Alfredo Peri, assessore alla Mobilità e trasporti della Regione Emilia-Romagna

– venerdì 10

ore 10,30 – Presentazione di Mobiliter, il portale della mobilità in Emilia-Romagna

a cura di Agenzia trasporti pubblici, Agenzia Informazione e Ufficio stampa della Giunta regionale e Cup 2000

– sabato 11

ore 9,30 – Progetti e azioni per la mobilità ciclistica

a cura di Paola Bassi – Agenzia trasporti pubblici in collaborazione con Centro Camina – Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza.

M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon