Proposta di pedaggio anche per Venezia

MILANO SPERIMENTERA' IL ROAD PRICING A PARTIRE DA GENNAIO

MILANO SPERIMENTERA' IL ROAD PRICING A PARTIRE DA GENNAIO

Critiche e plausi alla proposta annunciata dal sindaco MorattiLegambiente dichiara la propria soddisfazionee annuncia l'incontro internazionale, previsto per ottobre, fra le città europee che già applicano il road pricing

Dopo il lancio delL'iniziativa in campagna elettorale il sindaco meneghino Letizia Moratti torna sulL'argomento road pricing annunciano L'introduzione del provvedimento, in via sperimentale e in proporzione alle emissioni inquinanti prodotte dal veicolo, a partire da gennaio.

La scelta ottiene da subito il plauso di Legambiente che sottolinea L' efficacia della misura "a costo zero" per rilanciare il  trasporto pubblico.

“Se davvero il sindaco di Milano Letizia Moratti introdurrà un ticket d'ingresso per i non residenti che vogliono circolare in automobile a Milano, Legambiente sosterrà con forza e convinzione questa sperimentazione, che porrebbe la seconda città italiana L'avanguardia in Europa nella lotta allo smog e al traffico, accanto a Londra e ad altre grandi città come Oslo – spiega il presidente nazionale di Legambiente Roberto Della Seta".

“Da tempo – ha detto ancora Della Seta – ripetiamo che usare L'auto in città non è un diritto, che i nostri centri urbani e chi ci vive non possono più sopportare L'invasione quotidiana di milioni di automobili, che scoraggiare con decisione L'uso del mezzo privato è la sola via efficace per rilanciare davvero il trasporto pubblico: Letizia Moratti sembra decisa ad accogliere il nostro appello, e noi ne siamo contenti”.

“Speriamo anche – ha aggiunto il presidente di Legambiente – che molte altre città seguano rapidamente lo stesso esempio: la lotta L'inquinamento e L'impegno per rendere più efficiente e pulita la mobilità urbana sono obiettivi troppo importanti per andare ancora avanti con misure estemporanee come le targhe alterne o i blocchi eccezionali della circolazione. Servono provvedimenti di ben altra incisività, alcuni che richiedono investimenti come le nuove metropolitane, altri a costo zero come appunto il ‘road pricing’ e come L'incremento delle zone a traffico limitato e delle corsie preferenziali. Oltretutto, come dimostra il caso di Londra, il ‘road pricing’, da qualcuno presentato come una misura ‘di classe’, in realtà favorisce proprio i più poveri, quelli che già oggi si muovono in autobus ma in città dove a farla da padroni sono le automobili”.

E a Milano Legambiente ha organizzato per ottobre, insieme a Comune e Provincia, un incontro internazionale con tutte le città europee (Londra, Oslo e Stoccolma) che già applicano il road pricing.

La proposta di pedaggio viene considerata anche a Venezia, dal sindaco Massimo Cacciari.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon