Novità assoluta una sezione interamente dedicata ai Diritti dei Viaggiatori

TORINO. NUOVO CONTRATTO FRA REGIONE E TRENITALIA

TORINO. NUOVO CONTRATTO FRA REGIONE E TRENITALIA

Elevati gli “standard minimi” di qualità del servizio “Al centro ci sono il viaggiatore e il diritto alla mobilità” spiega l'assessore Borioli

La Regione Piemonte compie un notevole passo avanti in fatto di trasporto ferroviario.
La novità sta tutta nel nuovo  Contratto di Servizio tra Regione e Trenitalia.

“Un passo importante verso il miglioramento del servizio ferroviario regionale, con molte novità positive per i viaggiatori – commenta l’assessore regionale ai trasporti, Daniele Borioli.
“Cambia anche il sistema delle sanzioni che sono calcolate per linea e non più sul totale dei treni. Questo permette di colpire le situazioni di criticità che si registrano su alcune tratte e che prima si perdevano nella percentuale totale”.

Novità assoluta una sezione interamente dedicata ai Diritti dei Viaggiatori nella quale si recepiscono molte delle istanze espresse dai pendolari: Bonus esteso a tutte le linee, diritto al rimborso immediato in caso di ritardo che impedisca la coincidenza prevista, diritto all’utilizzo senza supplemento di altri convogli, anche di categoria superiore, in caso di soppressione/ritardo del treno.

“I viaggiatori e la loro esigenza di arrivare sui luoghi di studio e di lavoro in modo veloce e sicuro – ha continuato Borioli – viene esplicitamente messo al centro del documento”.

Sono stati poi elevati gli “standard minimi” di qualità del servizio (pulizia, orari, posti a sedere) al di sotto dei quali scattano le sanzioni per Trenitalia.
Altra novità importante è l’attivazione di una squadra di ispettori regionali che ha il compito di verificare qualità del servizio e rispetto delle regole.

Per migliorare la sicurezza dei convogli continua la collaborazione con l’ANPS – Associazione Nazionale Polizia di Stato – che sarà presente con 34 volontari i quali forniranno assistenza alle fasce deboli (anziani, donne con bambini) che utilizzano il trasporto regionale. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon