La scelta si aggiunge a quelle previste dal contratto di servizio impegnando a favore di Trenitalia 385 mila euroPrevista anche 'attivazione di un nuovo sistema di informazione alla clientela attraverso un servizio dedicato ai cellulari e palmari
La Regione risponde concretamente alle richieste delL'utenza che attende un innalzamento dello standard di servizi offerti.
"Per questo abbiamo deciso di cofinanziare ulteriori iniziative di riqualificazione del materiale rotabile, in aggiunta a quelle previste dal contratto di servizio, impegnando a favore di Trenitalia 385 mila euro – spiega l’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso -”.
L’intervento regionale si riferisce, in particolare
– alla dotazione su 40 carrozze “media distanza” di un nuovo sistema di informazione visiva a pannelli al plasma (almeno 2 per ogni vettura);
– alla ristrutturazione di due bagagliai da adibire al trasporto delle biciclette al seguito;
– all’attivazione di un nuovo sistema di informazione alla clientela attraverso un servizio dedicato ai cellulari e palmari, che consenta di scaricare le informazioni sull’orario, l’andamento dei treni e così via;
– all’estensione degli interventi di manutenzione da restyling a revamping di altre tre carrozze, in aggiunta alle sette per le quali la Regione ha cofinanziato l’intervento nel dicembre scorso e alle previsioni del contratto di servizio per il revamping su 40 vetture entro l’anno 2006, su 40 ulteriori vetture entro l’anno 2007 e su altre 40 vetture tra il 2008 e il 2011.
Il restyling riguarda gli impianti di diffusione sonora, l’impianto di illuminazione, i tessuti di copertura dei sedili, l’impianto di climatizzazione e una pellicola esterna anti graffiti, mentre il revamping prevede il rinnovo completo anche dei sedili e della pavimentazione interna.
“Il provvedimento di Giunta – ribadisce Chisso – si rifà alle molte segnalazioni degli utenti relative non solo ad un più significativo rinnovo del materiale rotabile, ma anche ad una informazione di bordo anche di tipo visivo sulla circolazione e le eventuali anomali, ad un aumento della possibilità di trasportare bici al seguito sulle principali tratte; all’attivazione di sistemi di informazione ricorrendo alla telefonia mobile, ormai di uso comune”.
Inoltre la Regione si accinge a finanziare l’acquisto di nuovo materiale rotabile, nell’ambito della realizzazione della ristrutturazione della tratta Quarto d’Altino – Portogruaro, che rientra nella seconda fase di attuazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale.
“Per rispettare i ristretti termini temporali previsti dalla delibera CIPE sulla questione – fa presente l’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso – l’acquisto avverrà, mediante una apposita convenzione, tramite la società Sistemi Territoriali. Quest’ultima ha infatti manifestato la disponibilità ad acquisire, nell’ambito di un contratto già sottoscritto con la ditta fornitrice svizzera, due convogli a trazione elettrica modello Flirt (Civetta), composti da quattro carrozze. Si tratta di veicoli molto moderni, comodi e silenziosi, versatili e ad accesso facilitato. Nella fornitura è compresa l’istallazione del SCMT (sistema controllo marcia treno), obbligatorio per poter circolare nella sistema RFI”.
“Il Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale – aggiunge Chisso – vuole attrarre nuovi passeggeri verso il trasporto su ferro e fare da filtro per gli spostamenti diretti nei grossi centri urbani. Per raggiungere questo obiettivo puntiamo a migliorare la qualità dei servizi di trasporto pubblico, realizzando una maggior frequenza dei treni e aumentando l’offerta di convogli ferroviari con caratteristiche metropolitane; nuove fermate e ammodernamento delle attuali stazioni, tutte dotate di parcheggi scambiatori; interventi sulle linee; la soppressione dei passaggi a livello; interazione con il servizio pubblico su gomma di adduzione alle stazioni”.Manu Mich. – clickmobility.it