Con l'ingresso del nuovo orario istituite 31 nuove corse giornaliereNuove opportunità di collegamento tra la Brianza, il Comasco, Milano e la Svizzera
Trentuno corse giornaliere in più per potenziare i collegamenti della Brianza sia con Milano che con il Comasco e la Svizzera. E’ la principale novità introdotta dal nuovo orario delle Ferrovie Nord.
Il Gruppo FNM, il principale gruppo integrato nel trasporto e nella mobilità in Lombardia ed il più importante operatore non statale italiano del settore, ha concretizzato nuove opportunità di mobilità.
Nell’ambito del completamento delle linee S, introdotte nel dicembre 2004 sul modello dei più avanzati collegamenti suburbani europei, la stazione FS di Camnago Lentate vede confermato il ruolo strategico di nodo d’interscambio tra le reti FERROVIENORD e RFI (Rete Ferroviaria Italiana, la società delle infrastrutture delle Ferrovie dello Stato).
“Il potenziamento delle corse su Camnago Lentate – ha sottolineato l’assessore regionale alle infrastrutture, trasporti e mobilità Raffaele Cattaneo, – è un ulteriore conferma del nostro impegno verso il trasporto su ferro. Il potenziamento di questo servizio va nella direzione di favorire, anche su ferro, oltre che su gomma, la direttrice est-ovest della mobilità della nostra regione puntando in modo deciso su un sistema innovativo d’interscambio e integrazione. L’integrazione delle reti ferroviarie darà ai cittadini sempre maggiori opportunità di mobilità. Il fatto che grazie al coinvolgimento di Ferrovienord, RFI e Tilo da oggi i lombardi che si muovono su questo territorio lo possono fare meglio e in modo più veloce è un primo risultato di questo nostro impegno”.
“LeNORD ed il Gruppo FNM sono orgogliosi di poter concorrere allo sviluppo della mobilità in Lombardia, ha dichiarato Marco Piuri – amministratore delegato di LeNORD -, che ha ricordato come dal 12 dicembre 2004, giorno d’avvio delle linee S, – LeNORD hanno aumentato l’offerta di 630 mila treni chilometro l’anno (+8%), pari a oltre 100 treni in più al giorno”.
L’obiettivo del collegamento Seveso – Camnago, inaugurato al traffico passeggeri lo scorso 19 febbraio, è di aprire nuove opportunità di mobilità non più e non soltanto lungo l’asse nord – sud, quello cioè che tradizionalmente collega la Brianza con Milano, ma anche lungo la direttrice est – ovest, “bypassando” il nodo di Milano. Così, ad esempio, il passeggero che da Palazzolo deve raggiungere Monza, non sarà più costretto a raggiungere Milano Bovisa, proseguire su un altro treno per Porta Garibaldi e lì cambiare per la destinazione finale; potrà invece, più semplicemente, raggiungere Camnago con un treno LeNORD e lì prendere la coincidenza offerta da Trenitalia. Lo stesso vale per chi vuole raggiungere la Svizzera. Questo comporterà risparmi di tempo e maggiore comodità negli spostamenti.
Luciano Luccini, direttore generale di TILO SA (joint venture tra Ferrovie Federali Svizzere e Trenitalia), ha sottolineato l’importanza strategica dell’interscambio a Camnago, che si propone di diventare volano per lo sviluppo della mobilità dei viaggiatori fra la Brianza la vicina Svizzera e i poli commerciali, industriali e universitari dell’area metropolitana, evidenziando come, nel momento in cui l’emergenza ambientale rappresenta uno dei grossi problemi della società, lo sviluppo dei sistemi di interscambio delle reti ferroviarie, sia una opportunità che si deve assolutamente cogliere.
Con il nuovo orario, che sancisce l’entrata a pieno regime della linea S4 Camnago Seveso Milano, i collegamenti tra la Brianza e il capoluogo lombardo operati dai treni LeNORD saranno triplicati: dagli attuali 15 treni giornalieri si passerà 46; i 31 treni in più saranno ottenuti dal prolungamento delle corse che prima si originavano o si attestavano a Seveso.
Saranno inoltre introdotte due nuove corse sulla linea S2 Milano– Seveso-Meda: la prima, con partenza da Milano P.ta Vittoria alle ore 12.32 e arrivo a Meda alle ore13.27. La seconda, con partenza da Meda alle 14.01 e arrivo a Milano P.ta Vittoria alle 14.58.
I viaggiatori che prendono il treno S4 tra Seveso e Cormano possono raggiungere qualunque stazione tra Seregno e Sesto S.Giovanni, scendendo a Camnago e prendendo un treno TILO in direzione Milano; il percorso inverso avviene cambiando a Camnago e prendendo un treno S4 in direzione Milano.
I viaggiatori che prendono il treno tra Seveso e Cadorna possono raggiungere qualsiasi stazione tra Carimate e Chiasso, scendendo a Camnago e prendendo un treno TILO in direzione Chiasso; il percorso inverso avviene cambiando a Camnago e prendendo un treno S4 in direzione Milano.
Biglietti e abbonamenti
Per il prezzo di biglietti e abbonamenti, il chilometraggio su Camnago è equiparato a quello su Meda. Così, ad esempio, biglietto e abbonamento per la tratta Milano-Camnago, effettuata sulla rete FERROVIENORD, avranno lo stesso prezzo in vigore per quella tra Milano e Meda. Manu Mich. – clickmobility.it