l'autunno del trasporto pubblico

VERONA. LA PROVINCIA APPROVA ADEGUAMENTO TARIFFARIO: AUMENTA IL PREZZO DEL BIGLIETTO

VERONA. LA PROVINCIA APPROVA ADEGUAMENTO TARIFFARIO: AUMENTA IL PREZZO DEL BIGLIETTO

Da settembre nuove corse dei bus Aptv, ed il prezzo del biglietto si adegua all’inflazioneIntrodotti sconti consistenti sugli abbonamenti per il secondo figlio

Scatta il 1 settembre il nuovo sistema tariffario per i biglietti e gli abbonamenti degli autobus dell’Aptv, novità che prevede l’adeguamento all’indice generale dei prezzi al consumo e quindi un leggero aumento.

Da domani viaggiare costerà dieci centesimi in più rispetto ad oggi, mentre gli abbonamenti mensili per studenti e lavoratori, cioè il titolo di viaggio oggi più utilizzato dai circa ventimila abbonati all’Aptv, aumenteranno da 50 centesimi ad un euro a seconda della tariffa.

La manovrà è stata approvata dalla giunta provinciale che ha accolto la proposta del nuovo tariffario presentata dall’Azienda di Lungadige Galtarossa.

“I prezzi erano invariati dall’agosto del 2004 e questo leggero incremento si rendeva ormai necessario – commenta l’assessore ai trasporti Alberto Martelletto – per fronteggiare l’aumento dei costi che l’Aptv ha avuto, soprattutto per effetto del caro carburante. Le spese per il gasolio, infatti sono aumentate negli ultimi due anni del 30 per cento. Queste maggiori spese comunque non saranno scaricate sui cittadini, in quanto l’aumento va a coprire solo l’inflazione. Va inoltre tenuto conto che in questi ultimi anni il servizio di Aptv è migliorato in modo tangibile: basti pensare al rinnovo degli autobus, che ormai sono in gran parte dotati di motorizzazioni ecologiche euro 2 ed euro 3. Grazie ai forti investimenti nel rinnovo del parco bus negli ultimi cinque anni sono stati acquistati oltre 200 nuovi bus ed il Consiglio d’Amministrazione la prossima settimana delibererà l’acquisto di altri 15. E’ cresciuta dunque la sicurezza del viaggio, ma anche il comfort offerto dai nuovi mezzi. A settembre poi partiranno nuove corse integrative, a servizio di aree oggi poco raggiunte dai mezzi pubblici o a supporto di linee che necessitavano di essere potenziate”.

“Per coprire l’incremento dei costi di gestione faremo ulteriore ricorso all’outsourcing – aggiunge il presidente di Aptv, Gianfranco Carbognin – incrementando il ricorso al subaffidamento del servizio su alcune linee marginali. Potremo così realizzare economie nell’acquisto di carburanti, dei ricambi e nella manutenzione, cui si aggiungerà un controllo serrato di tutte le altre voci di spesa”.

Ma l’autunno del trasporto pubblico scaligero porta anche buone notizie per le tasche degli utenti: “Abbiamo introdotto una novità che era molto attesa dalle famiglie numerose – spiega ancora il presidente Carbognin – e che prevede uno sconto consistente sugli abbonamenti per il secondo figlio (il 15% in meno) ed il terzo (30% in meno). L’abbonamento inoltre diventa anche più flessibile: oltre che il mensile e l’annuale, sarà disponibile anche il settimanale, permettendo un ulteriore risparmio agli abbonati nei mesi in cui i giorni di scuola sono ancora pochi”.

A partire dal prossimo mese saranno progressivamente attivati una serie di nuovi servizi finanziati dalla Regione con l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico di Aptv più vicino alle nuove esigenze della mobilità delle persone.

Se resta un punto fermo la continua attenzione agli studenti, che sono L'80% dei passeggeri, cresce anche quella per altre categorie di clienti, che si stanno avvicinando al mezzo pubblico, come anziani e lavoratori. Per loro Aptv ha studiato nuove tipologie di corse che per caratteristiche ed orari dovrebbero suscitare un buon interesse, inducendo qualche irriducibile dell’auto a lasciarla in garage per convertirsi all’autobus. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon