"Da oggi completamente operativo sulla rete viaria cittadina "

FERRARA. INAUGURATO UN SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO DEL TRAFFICO PER MIGLIORARE LA VIABILITÀ E LA NUOVA CENTRALE RADIO OPERATIVA DELLA POLIZIA MUNICIPALE

FERRARA. INAUGURATO UN SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO DEL TRAFFICO PER MIGLIORARE LA VIABILITÀ E LA NUOVA CENTRALE RADIO OPERATIVA DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Obbiettivo primario quello di consentire la raccolta di dati statistici su velocità, intensità, volumi e composizione della circolazione stradale

E’ stato inaugurato ed è da oggi completamente operativo sulla rete stradale di Ferrara il sistema automatizzato di monitoraggio del traffico.
Esso ha come obbiettivo primario quello di consentire la raccolta di dati statistici su velocità, intensità, volumi e composizione della circolazione stradale, in modo sistematico e continuativo così da poter realizzare banche dati adeguate a seguire l’evoluzione della mobilità, gli andamenti stagionali e ad alimentare con informazioni aggiornate i modelli di previsione e di simulazione del traffico ormai entrati nella pratica ingegneristica di molte amministrazioni pubbliche.

Il sistema, peraltro, comprende diverse altre funzionalità specificatamente dedicate, che sono state configurate in un secondo modulo di interesse esclusivo del Comune di Ferrara. Quest’ultimo si configura come il nucleo iniziale di un centro di controllo traffico – che nel tempo sarà ampliato con ulteriori sensori ed esteso ad altre strade comunali – in grado di raccogliere in tempo reale non solo i dati statistici sull’andamento dei flussi veicolari nelle 19 sezioni stradali monitorate ma anche immagini video di altre 7 intersezioni – scelte tra quelle più importanti della rete cittadina – ed inviare messaggi ai 6 portali di muniti di pannelli a messaggio variabile (con 4 righe di testo formate da 16 caratteri ciascuna) a beneficio degli automobilisti che convergono su Ferrara lungo le direttrici di via Eridano, via Bologna, via Modena, via Pomposa, via Ravenna e via Copparo.

In questo modo gli utenti della strada vengono avvisati sulla presenza di code o rallentamenti lungo l’itinerario e ricevono in tempo reale indicazioni utili per seguire percorsi più veloci in caso di incidenti, di cantieri stradali o di manifestazioni.

Il sistema è inoltre corredato da sensori per l’acquisizione dei principali parametri meteo-ambiente
(NOx; O3; CO), per la rilevazione della temperatura della superficie stradale, dell’umidità relativa dell’aria, tipo ed intensità di precipitazione e del  rumore.

E’ stata predisposta anche una postazione sperimentale per raccogliere informazioni sulla composizione dei flussi veicolari sotto il profilo del loro peso in modo da correlare tale informazione alla classificazione per tipologia di veicolo e lunghezza. Si tratta di una vera e propria “pesatura” dei veicoli in transito che avverrà senza che il flusso subisca alcun rallentamento e cioè avverrà in modo “dinamico” con veicoli in movimento. I dati raccolti permetteranno di conoscere in modo analitico l’andamento temporale e la ricorrenza con cui le pavimentazioni stradali vengono sollecitate, in particolare degli stress che esse subiscono per effetto dei veicoli commerciali; tali informazioni consentiranno di stabilire la “curva di deperimento” delle pavimentazioni e potranno rivelarsi molto utili per organizzare e programmare in modo più accurato la loro manutenzione.

Il sistema messo a punto per Ferrara rappresenta una realizzazione “pilota” che rappresenta il primo passo verso la creazione di un data base a livello regionale in cui l’acquisizione delle informazioni avviene in forma a automatizzata ed omogenea e consentirà nel futuro di evolvere verso una vera e propria gestione informatizzata del traffico di tutta la rete stradale primaria della Regione Emilia Romagna.

Il progetto esecutivo dell’architettura del sistema di monitoraggio e controllo centralizzato del traffico, la fornitura e la sua messa in esercizio è stata aggiudicata ad un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) composta da Infracom Italia s.p.a., che ne è la capofila, Project Automation s.p.a. e ACIS s.r.l.

Il centro di controllo del sistema di monitoraggio del traffico sopra presentato, per quanto riguarda il comune di Ferrara viene attivato  nella medesima sede e contestualmente alla nuova Centrale Radio Operativa di cui si è dotata la Polizia Municipale.

I due sistemi sono evidentemente separati per funzioni e caratteristiche ma rappresentano il momento conclusivo di una decisione unitaria di politica del traffico e di governo della mobilità (che si concretizza tra l’altro come la prima sul territorio regionale) tesa a dotare di strumentazione moderna gli uffici tecnici e gli operatori che presidiano in diversa veste questo importante aspetto della vita cittadina.
L’acquisizione dei dati di traffico a fini di pianificazione e studio ad uso dei tecnici del Servizio Mobilità (effettuata dal sistema di monitoraggio) può diventare strumento di lavoro anche per coloro che sono deputati alla sorveglianza del traffico (gli agenti di Polizia Municipale).

In definitiva, la possibilità di avvalersi di strumentazione condivisa e apportatrice di un così ricco “valore aggiunto” in termini informativi e comunicazionali, consente di rafforzare i legami operativi tra le diverse componenti che lavorano all’interno dell’amministrazione comunale in questo ambito cruciale, qualificandone maggiormente l’operato e le decisioni in termini di precisione e affidabilità.

L’installazione della nuova Centrale Radio Operativa caratterizza la Polizia Municipale di Ferrara come presidio ed interlocutore “principe” della cittadinanza. Uno strumento utilissimo, che permetterà di migliorare l’efficienza degli interventi a tutela della sicurezza dei cittadini e del controllo del territorio.
E’ un nuovo punto di partenza per migliorare sempre di più l’efficienza  del servizio e per garantire anche una maggiore sicurezza sul lavoro degli agenti, uno strumento indispensabile per la modernizzazione di un settore strategico per l’amministrazione comunale.

La nuova centrale operativa permette la completa gestione informatizzata delle chiamate e degli interventi. Attraverso un sistema di rilevazione satellitare, sugli schermi della centrale, con il supporto di una mappa della città computerizzata,è sempre possibile visualizzare la posizione di tutte le pattuglie in servizio. Ciò consente una maggiore rapidità degli interventi visto che dal Comando si possono verificare in tempo reale posizioni e spostamenti.

La nuova Centrale si completa con il collegamento alla nascitura rete radio digitale TETRA della Regione Emilia-Romagna in fase di allestimento. Uno strumento utile anche per i programmi dell’amministrazione comunale, che ha così sempre a disposizione un mezzo che “fotografa” la situazione del territorio. CS – comune di ferrara

Left Menu Icon