Piano urbano della mobilità: le prime analisi “Il Piano Urbano della Mobilità di Potenza si inserisce all’interno del Progetto strategico dell’hinterland potentino, insieme al piano strutturale metropolitano” ha spiegato il sindaco Santarsiero
A Potenza ogni giorno si muovono 69.137 mezzi. Di questi 7374 vengono dal vicino hinterland e 32.507 dal resto del territorio. Solo dalle 8.15 alle 9.15 del mattino da fuori Potenza entrano in città 3.427 mezzi e gli svincoli urbani della Basentana sono utilizzati da 2650 veicoli.
Sono questi alcuni dei dati emersi dall’analisi a 360 gradi della mobilità nella città di Potenza e nell’immediato hinterland che è stata fatta nel corso di un incontro con i sindaci dei centri limitrofi e dei consiglieri comunali di tutte le forze politiche, maggioranza e minoranza, presente il sindaco Vito Santarsiero, l’assessore alla mobilità Donato Coviello ed il Presidente del consiglio comunale Antonio Triani.
Ad illustrare il primo rapporto intermedio del Piano Urbano della mobilità ha pensato Ciurnelli incaricato dall’amministrazione comunale di redigere l’importante documento.
Obiettivi del Piano sono quelli di soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione, abbattere i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, ridurre i consumi energetici, aumentare la percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi, favorire l’uso di mezzi alternativi, minimizzare l’auto privata, aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, incrementare la capacità di trasporto, moderare il traffico.
"Il Piano Urbano della Mobilità di Potenza – ha detto il sindaco Vito Santarsiero – si inserisce all’interno del Progetto strategico dell’hinterland potentino, insieme al piano strutturale metropolitano che coinvolge i comuni di Anzi, Avigliano, Brindisi di Montagna, Picerno, Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, Tito e Vaglio".
"Si tratta – hanno commentato Santarsiero e Coviello – di un primo importante rapporto che rappresenta la base per la definizione di un piano che sarà pronto in autunno per una vera e propria rivoluzione del sistema di mobilità in città".
Questo primo rapporto sarà presentato alla città nelle prossime settimane.
L’area oggetto di studio è di 761,28 chilometri e coinvolge 112.433 abitanti.Manu Mich. – clickmobility.it