Prima tranche progettuale il servizio di trasporto gratuito con bus sul lago di Bracciano

ROMA. CON CORONAS METROPOLITANAS NASCE SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO INTEGRATO PER IL TURISMO DELLA TUSCIA ROMANA

ROMA. CON CORONAS METROPOLITANAS NASCE SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO INTEGRATO PER IL TURISMO DELLA TUSCIA ROMANA

Assessorato alla Mobilità della Regione Lazio e  BIC Lazio hanno presentato ieri le linee progettualiCoronas affronta le problematiche delle zone adiacenti alle grandi aree metropolitane come Roma, in partenariato con Madrid, Atene e Berlino

Nuova opportunità per il trasporto turistico con mezzi pubblici.
La novità sta tutta nel progetto Coronas Metropolitanas presentato ieri dall’assessorato alla Mobilità della Regione Lazio e da BIC e messo a punto per  affrontare le problematiche delle zone adiacenti alle grandi aree metropolitane come Roma, in partenariato con Madrid, Atene e Berlino.

Se il trasporto feriale, che riguarda in gran parte lavoratori e studenti, è stato oggetto dei Piani di Bacino delle province di Roma e Viterbo, è mancata una attenzione al trasporto turistico con mezzi pubblici.

Il progetto Coronas Metropolitanas riconosce invece il turismo come un importante fattore per lo sviluppo ed il riequilibrio dell’area, ed il trasporto pubblico come un modo per ridurre gli impatti e aumentare l’attrattività dell’area. I trasporti pubblici aumentano le capacità di servire flussi maggiori, con impatti minori o trascurabili sull’ambiente.

Il programma di iniziativa comunitaria Interreg III C, cofinanziato dall’Unione Europea con i fondi FESR (Fondo Europeo di Svi­luppo Regionale), ha la finalità generale di promuovere le attività di cooperazione tra le regioni e le istituzioni territoriali ed eco­nomiche locali dello spazio europeo.

Attraverso il progetto “Coronas Metropolitanas” sono stati effettuati studi su politiche e azioni strategiche relative ad aspetti di riequilibrio metropolitano in modo da creare le condizioni per sfruttare le potenzialità presenti nei territori e le opportunità offerte dalla vicinanza di grandi aree urbane prese in considerazione superando le condizioni di svantaggio apparenti e sviluppando le potenzialità delle zone periferiche.

Dopo uno studio dedicato, l’area selezionata per la sperimentazione è stata la Tuscia Romana, rappresentata dai Comuni di: Allumiere, Anguillara Sabazia, Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Bracciano, Ca­nale Monterano, Manziana, Oriolo Romano, Tolfa, Trevignano Romano, Vejano, Villa S. Giovanni in Tuscia.

In questo caso, un primo risultato di questa azione sarà il progetto-pilota che prevede nelle domeniche di giugno e luglio un servizio di trasporto gratuito con bus sul lago di Bracciano. Grazie alla linea Circumlacuale di trasporto pubblico del Lago di Bracciano nasceranno nuove opportunità per chi si muove in treno, dando una forte impronta di mobilità sostenibile. Ma il progetto sarà fondamentale per l’ambiente ed il territorio di tutta la Tuscia Romana, poiché il servizio su gomma consentirà di sostituire le automobili collegando centro e periferia, dando un impulso al turismo sempre nel rispetto dell’ambiente, nelle domeniche estive in cui sarà proposto sul lago un ricco programma di eventi.

Interreg III C Coronas Metropolitanas – Regione Lazio

Progetto pilota

Gli appuntamenti sul lagoManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon