Legambiente organizza evento raffrontando le esperienze di Londra e Stoccolma
La pollution charge di scena venerdì a Milano.
Legambiente organizza evento sul tema "Pollution Charge di Milano e nuova mobilità per la metropoli. Confronto con le esperienze di Londra e Stoccolma"
Il road pricing di Singapore era un modo per far pagare una risorsa scarsa, la congestion charge di Londra un modo per riequilibrare la mobilità urbana. Milano cerca oggi una via nuova per migliorare la mobilità e ridurre L'inquinamento con regole accettate e benefici condivisi. Le politiche di mobilità comportano ricadute su ampia scala e risultano efficaci se applicate su dimensioni più vaste, il progetto di Milano coinvolge L'intera area metropolitana. In un'ottica di condivisione e concertazione del progetto apriamo un confronto tra organismi tecnici, istituzioni, associazioni di interessi economici e sociali, con il contributo delL'esperienza estera.
Ed è proprio di queste argomentazioni che si disquisirà venerdì a partire dalle 9.00 negli spazi della Sala Barozzi – Istituto dei Ciechi di Milano – in via Vivaio 7.
L'evento, organizzato da Legambiente, vedrà la partecipazione del presidente della Provincia Filippo Penati e degli assessori alla Viabilità e L'Ambiente Paolo Matteucci e Bruna Brembilla, che si confronteranno con le esperienze internazionali di Londra e Stoccolma.
Programma
ore 9,00 – ACCOGLIENZA
Introduzione: Paolo Matteucci, assessore Mobilità della Provincia di Milano
ore 9,30
PRESENTAZIONE DELLE ESPERIENZE EUROPEE
Mario Zambrini, direttore delL'Istituto di Ricerche Ambiente Italia: Le esperienze internazionali e le criticità nelle applicazioni di road pricing cittadine
Le esperienze delle grandi città europee:
Dave Wetzel, Comune di Londra
Muriel Beser Hugosson, Comune di Stoccolma
ore 10,30
L'AREA METROPOLITANA DI MILANO: CONTESTO E PROPOSTE
ARPA Lombardia: “La qualità delL'aria a Milano e Provincia”
Stefano Riazzola, Agenzia Mobilità Comune di Milano: “Il progetto per L'avvio della Pollution Charge milanese”
Luciano Minotti, assessorato Mobilità Provincia di Milano: “Il traffico e la mobilità nelL'area milanese”
Ore 11,30
CONFRONTO TRA POLITICA, AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO, PORTATORI D'INTERESSI SULLA CONGESTION CHARGE MILANESE
Coordina: Agostino Fornaroli, Mobility Manager IBM Segrate-Milano
Marco Piuri, direttore generale FNM
Giovanni Cassola, direttore regionale Trenitalia
Dario Balotta, segretario generale Fit-Cisl Lombardia
Augusto Castagna, Associazione Italiana Città Ciclabili
Damiano Di Simine, direzione Legambiente Lombardia
Alfredo Drufuca, Studio Polinomia
Patrizia Malgeri, TRT Trasporti
Nicoletta Morrone, direttore Car Sharing Italia srl
Stefano Maullu, presidente Commissione Ambiente Consiglio Regionale
Anna Moretti, Politecnico di Milano
Marco Ponti, Politecnico di Milano
Achille Taverniti, Sindaco Comune di San Donato e vice presidente ANCI Lombardia
Alberto Fiorillo, responsabile Osservatorio Aree urbane Legambiente
ore 13,30 – CATERING
ore 14,30 – TAVOLA ROTONDA: STRATEGIE E PROPOSTE CONTRO INQUINAMENTO E TRAFFICO
Introduce e coordina: Emilio Gerelli, accademico dei Lincei e professore emerito Università di Pavia
Intervengono:
Massimo Sordi, vicepresidente Camera di Commercio di Milano
Bruna Brembilla, assessore Ambiente provincia di Milano
Giorgio Oldrini, sindaco Comune di Sesto San Giovanni
segreteria Camera del Lavoro
Raffaele Cattaneo, assessore Mobilità Regione Lombardia
Edoardo Croci, assessore Ambiente e Mobilità Comune di Milano
Andrea Poggio, vice direttore generale Legambiente
Conclude: Filippo Penati, presidente Provincia di Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: Legambiente Lombardia Tel. 02 45475777
Per saperne di piùM. M. – clickmobility.it