Pollution charge

TICKET MILANO: I SINDACI DELL'HINTERLAND CHIEDONO COERENZA FRA LE DIVERSE AREE DI CONFRONTO

TICKET MILANO: I SINDACI DELL'HINTERLAND CHIEDONO COERENZA FRA LE DIVERSE AREE DI CONFRONTO

Riunitisi ieri hanno chiesto l'immediata convocazione di un incontro tra Regione, Provincia, Comune di Milano e della cinturaI ventuno sindaci hanno approvato documento comune “per affrontare in modo coordinato il problema della mobilità nell'area milanese e degli interventi necessari a contenere l'inquinamento”

La loro ricetta è intrisa di coerenza. Coerenza tra i diversi “luoghi” di confronto sulla questione della lotta all’inquinamento.
"Oggi sono attivi infatti il Tavolo per la mobilità, costituito da Comune, Provincia di Milano e Regione Lombardia; la Conferenza dei sindaci, convocata dall’assessorato regionale all’Ambiente sulle misure per contrastare l’inquinamento atmosferico e le Conferenze d’ambito della Provincia di Milano per l’attuazione del PTCP" – hanno fatto presente ieri i sindaci delL'hinterland milanese riuniti a Sesto San Giovanni per vagliare la questione ambientale e L'ipotesi di sperimentazione del ticket di ingresso a Milano.

"Lunedì scorso l’assessore alla mobilità di Milano, Edoardo Croci, ha convocato i sindaci dei Comuni dell’area urbana per comunicare l’iter del Piano Triennale dei Servizi relativo al sistema dei trasporti nell’area milanese – sottolineano i 21 primi cittadini  –
In quell’occasione, nonostante le nostre richieste, l’assessore non ha voluto impegnarsi a fissare un percorso d’incontro con i Comuni interessati, la Provincia e la Regione Lombardia sul tema della lotta all’inquinamento.
Il comunicato stampa emesso dal Comune di Milano prima dell’incontro del 6 novembre, presentava la riunione come l’inizio della "road map" del Piano per la Mobilità Sostenibile, dimostrando con ciò l’ambiguità di una convocazione, diversa dalla comunicazione alla stampa. Del tema “pollution charge”, infatti, l’assessore Croci seguitava a non volere, in quella sede, esplicitare i legittimi ancorché sconosciuti piani".

Per questi motivi e con L'intento di "definire il percorso perché si avvii finalmente un confronto di merito con tutte le istituzioni coinvolte per competenza sui temi della lotta all’inquinamento e delle misure da prendersi a sostegno di una mobilità sostenibile nell’area metropolitana milanese" ieri i sindaci si sono autoconvocati.

"L’egida delle istituzioni sovracomunali per affontare le tematiche in ballo è la garanzia affinché si affronti il tutto con pari dignità tra i territori dell’area metropolitana milanese, al fine di predisporre misure condivise.

Nel merito delle proposte articolabili sul tema alla lotta all’inquinamento e della mobilità sostenibile, i sindaci chiedono che sia immediatamente convocato un incontro tra Regione, Provincia di Milano, Comune di Milano e Comuni delL'hilterland per "affrontare in modo coordinato il problema della mobilità nell’area milanese e degli interventi necessari a contenere l’inquinamento atmosferico".

In particolare i 21 sindaci ritengono sia necessario in via prioritaria:

1. dar corso rapidamente all’insieme di interventi di potenziamento del trasporto pubblico;

2. mettere in atto una politica tariffaria parificata tra trasporto pubblico di Milano città e dell’area metropolitana, unitamente al potenziamento delle linee esistenti e alla costituzione di nuove, sulle tratte con Milano città;

3. intensificare l’utilizzo della rete ferroviaria regionale perché assuma il reale profilo di servizio metropolitano;

4. mettere in atto un piano parcheggi che non penalizzi i Comuni limitrofi a Milano (già eccessivamente congestionati soprattutto in corrispondenza della rete metropolitana), ma li renda invece protagonisti nella fase della sua definizione.

"L'interno di un percorso condiviso non ci sotrarremo ad un impegno affinché possa essere studiata l’introduzione di forme di limitazione dell’uso del mezzo privato verso Milano, definendo le zone limitate all’accesso non necessariamente coincidenti con i confini territoriali di Milano – sottolineano ieri a Sesto i primi cittadini -.
L’assemblea dei sindaci della Provincia di Milano, già convocata dal presidente Penati per il prossimo 21 novembre, sarà l’occasione per avviare un confronto fra tutti i sindaci dell’area metropolitana milanese nel merito delle priorità richiamate".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon