l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Marco Pagnoncelli, ha illustrato ieri le linee fondamentali del Progetto di legge sulla qualità dell'aria approvato dalla Giunta regionale lo scorso 15 giugnoLa presentazione in occasione di un seminario organizzato dalla VI Commissione del Consiglio regionale
Un provvedimento organico, inedito in Italia, con "interventi ad ampio raggio su tutte le fonti di emissione" per migliorare ulteriormente la qualità delL'aria in Lombardia.
Sono queste le premesse con cui sono state presentate ieri dL'assessore alla Qualità delL'Ambiente, Marco Pagnoncelli, le linee fondamentali del Progetto di legge sulla qualità delL'aria approvato dalla Giunta regionale lo scorso 15 giugno, nel corso di un seminario organizzato dalla VI Commissione del Consiglio regionale.
Il Progetto di legge, ha spiegato L'assessore, contiene norme su energia, traffico, riscaldamenti, agricoltura, ricerca ed innovazione tecnologica. "Si tratta di una svolta nelL'azione regionale – ha sottolineato Pagnoncelli – in grado di rendere la Lombardia sempre più un punto di riferimento a livello non solo nazionale nelle politiche di contrasto L'inquinamento atmosferico".
"Con questo provvedimento – ha proseguito Pagnoncelli – viene data continuità e reso sistematico quanto già realizzato negli scorsi anni. Il progetto di legge è infatti parte integrante della strategia di divieti, incentivi e azioni strutturali che Regione Lombardia porta avanti da anni e che ha già prodotto risultati importanti: dal 1997 a oggi, la qualità delL'aria in Lombardia è progressivamente migliorata, nonostante L'aumento di tutti i 'fattori di pressione' sulL'ambiente".
Il progetto di legge – che affronta in maniera organica il tema delL'inquinamento atmosferico locale e delle emissione di gas a effetto serra – nasce, ha affermato L'assessore, "dalla collaborazione tra diverse Direzioni generali della Regione Lombardia ed è stato stilato grazie anche ai contributi di enti locali, Università, mondo scientifico e associazioni, ottenendo un'ampia condivisione che spero possa essere confermata anche nei lavori della Commissione".
Il progetto di legge "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e delL'ambiente" affronta il tema della qualità delL'aria fissando norme e promuovendo interventi ad ampio raggio su tutte le fonti di emissione. Ai molti interventi strutturali – che comprendono risparmio energetico, migliorie tecnologiche, innovazione nel trasporto di merci e persone – sono affiancati anche provvedimenti sul traffico ed i riscaldamenti.
Per entrare nel merito…
TRAFFICO – Dal 1 luglio 2007 saranno limitati la circolazione e L'utilizzo, in tutta la Lombardia, degli autobus Euro 0 (se privi di efficiente filtro antiparticolato) e delle moto non catalizzate (500.000 quelle attualmente circolanti in Lombardia). Per quanto sia preferito L'acquisto di mezzi nuovi (quasi 5.000 sono ancora quelli vetusti), la Regione ha già approvato un bando da 4 milioni di euro a sostegno dei filtri antiparticolato per autobus. A sostegno dei nuovi autobus, il progetto di legge introduce un forte credito d'imposta per L'acquisto di mezzi Euro 4 con i nuovi sistemi di abbattimento delle emissioni.
Dal 1 ottobre 2007 saranno limitati la circolazione e L'utilizzo anche di tutti i veicoli Euro 0 (circa 1 milione), sia diesel che benzina; dL'anno successivo il provvedimento riguarderà i veicoli diesel Euro 1, oltre che le "macchine operatrici" e le "macchine agricole" Euro 0.
I veicoli dovranno esporre una vetrofania colorata che renda facilmente riconoscibile la classe Euro, per consentire alle Polizie Locali di controllare meglio il traffico e applicare le eventuali multe.
MOBILITA' URBANA – Oltre al miglioramento del trasporto pubblico locale, sono promossi piani degli enti locali per: integrazione dei sistemi di trasporto, accesso ai centri urbani, tariffe per sosta, accesso alle aree urbane e percorrenza di itinerari stradali, car pooling e car sharing, servizi di trasporto a chiamata, razionalizzazione della distribuzione delle merci, noleggio di veicoli a basso impatto ambientale, zone a traffico limitato, informazioni sulle condizioni del traffico, orari dei servizi, tele-lavoro e commercio elettronico. Particolare attenzione è destinata a biciclette e pedoni (nuovi percorsi sicuri e continui, spazi attrezzati per le biciclette, noleggio di biciclette, ecc).
BOLLINO BLU – I veicoli a motore dovranno sottoporsi al controllo annuale dei gas di scarico. Le verifiche sono effettuate dalle officine autorizzate, a loro volta sottoposte a ispezioni per accertare L'idoneità delle strumentazioni. I controlli su strada saranno effettuati dalle Polizie Locali con gli opacimetri in tutti i Comuni lombardi non piccoli.M. Gio M. – clickmobility.it