Terzo blocco di modifiche all’orario 2005, in risposta alle richieste di Regioni, Associazioni e comitati pendolari

FERROVIE: DAL 17 SETTEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO REGIONALE DI TRENITALIA

FERROVIE: DAL 17 SETTEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO REGIONALE DI TRENITALIA

Concesse 300 nuove fermate, nuovi orari finalizzati a migliorare puntualità e integrazione con i treni nazionaliIn distribuzione gratuita nelle biglietterie di stazione l’edizione aggiornata di “In Treno Orario Regionale”

Entrerà in vigore domenica, pressoché in contemporanea con l’apertura del nuovo anno scolastico, l’orario regionale 2006/2007 di Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello Stato.
La nuova programmazione dei treni locali arriva in anticipo rispetto alla tradizionale scadenza di dicembre, quando sarà aggiornato anche l’orario dei treni nazionali e internazionali (10 dicembre).

La nuova programmazione di settembre andrà a modificare L'orario di circa il 30% dei convogli regionali, offrendo ai viaggiatori oltre 300 nuove fermate (circa 30 in stazioni già esistenti, 274 in 4 stazioni e fermate appena inaugurate) e incrementando l’offerta complessiva di treni in Toscana e in Valsugana, su richiesta e finanziamento della Regione Toscana e della Provincia Autonoma di Trento.

Gli interventi sul nuovo orario sono stati elaborati da Trenitalia con il fine di:
– recepire le istanze avanzate dalle Regioni e dai clienti;
– estendere dove possibile i sistemi di cadenzamento orario già accolti con soddisfazione dai viaggiatori,
– consolidare e migliorare le performance di regolarità e puntualità dell’intero sistema,
– favorire una più agevole integrazione con i treni nazionali e con gli altri vettori pubblici di trasporto.

Anche le novità del 17 settembre sono il frutto del costante confronto avviato a gennaio scorso con le Regioni, le associazioni dei consumatori e i comitati dei pendolari, e costituiscono il terzo blocco di interventi apportati all’orario entrato in vigore nel dicembre 2005, dopo quelli già adottati il 26 marzo e il 18 giugno scorso.

Gli interventi precedenti, che avevano già accolto molte delle richieste avanzate dalla clientela, hanno fra l’altro determinato un deciso miglioramento degli indici di puntualità. In questi primi otto mesi dell’anno la media dei treni regionali arrivati a destinazione in orario o entro i 5 minuti è stata infatti del 90%, partendo dal picco negativo di gennaio (86% ) e migliorando già di 3 punti l’indice medio del 2005 (87%).

In occasione del cambio orario, Trenitalia ha predisposto una nuova edizione gratuita di “In Treno Orario Regionale” con gli orari dei servizi di Trenitalia aggiornati secondo le variazioni in vigore dal 17 settembre. L’edizione sarà disponibile nelle biglietterie di stazione e sarà inizialmente distribuita, dal 18 al 25 settembre, a tutti i clienti che consegneranno il vecchio orario, per proseguire poi, sempre gratis, a tutti i clienti. Informazioni sul nuovo orario saranno diffuse attraverso locandine e annunci e si potranno ottenere presso le biglietterie e gli uffici di assistenza delle stazioni oppure visitando questo sito.

Le principali variazioni introdotte con il nuovo orario regionale riguardano:
– la Provincia di Trento, con il nuovo cadenzamento della linea Valsugana, che porterà ad un aumento di treni in circolazione, da 40 a 48 al giorno, con un incremento del 20% finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento;
– il bacino di Siena e della Valdelsa da e per Empoli/Firenze, con l’estensione di Memorario, che porterà ad un aumento di 21 treni al giorno, aumento finanziato dalla Regione Toscana;
– il collegamento Napoli – Caserta con la riedizione del servizio circolare Napoli – Aversa – Caserta – Cancello – Napoli e l’attivazione di 28 collegamenti circolari con treni TAF;
– la Fr 3 del Lazio (Roma – Cesano – Viterbo): tutti i treni partono e/o raggiungono Roma Ostiense (grazie all’attivazione del quarto binario nella Galleria dei Quattro Venti e dell’apertura dell’omonima stazione in galleria;
– l’attivazione di due collegamenti veloci (2h e 59’) tra Cagliari e Sassari, effettuati con treno Minuetto e realizzabili grazie alla nuova bretella di Chilivani che ha ridotto i tempi di percorrenza;
– il nuovo cadenzamento bi-orario sulla linea Foligno – Perugia – Firenze;
– la riduzione tempi di percorrenza tra Bari e Lecce per 22 treni (riduzione tra i 6 e i 16 minuti) grazie ad interventi sull’infrastruttura;
– l’attivazione del cadenzamento tra Villa San Giovanni e Melito P.S. (un treno ogni 30 minuti dalle 5.17 alle 20.35) dopo riapertura a doppio binario della linea Reggio – Melito P.S.;
– l’aggiustamento in Piemonte di molti orari (anticipi e posticipi e concessione di nuove fermate) e la riformulazione dell’intera offerta sulla Alessandria – Casale (Vercelli) – Chivasso – Torino.

Il dettaglio delle novità delL'orario 17 settembre 2006 nelle RegioniManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon