Ammodernamento e potenziamento del servizio ferroviario regionale

MILANO. FERROVIE: 300 MILIONI PER L'ACQUISTO DI NUOVI TRENI

MILANO. FERROVIE: 300 MILIONI PER L'ACQUISTO DI NUOVI TRENI

Approvato dalla Giunta regionale il programma di acquisto per il materiale rotabile”Il finanziamento  è totalmente a carico del bilancio regionale e rientra nel più ampio investimento di 817 milioni destinato al miglioramento della qualità e della sicurezza del servizio” ha spiegato l'assessore Cattaneo

Nuova linfa per il servizio ferroviario regionale.
Trecento milioni di euro vengono destinati L'acquisto di nuovi treni.
A decidere è la Giunta regionale che, su proposta delL'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, ha approvato il "programma di acquisto di materiale rotabile" e il testo di una convenzione con Ferrovie Nord Milano, che avrà la responsabilità della gestione, manutenzione e messa in esercizio dei nuovi convogli.
Si tratta di un ulteriore consistente intervento – che si aggiunge agli altri già attuati o in corso – di ammodernamento e potenziamento del 'Servizio Ferroviario Regionale'.

"Il finanziamento  – ha spiegato Cattaneo – è totalmente a carico del bilancio regionale e rientra nel più ampio investimento di 817 milioni destinato al miglioramento della qualità e della sicurezza del servizio".

Entro fine anno arriveranno infatti sei nuovi treni per il collegamento con Malpensa e otto, a due piani, per i pendolari che saranno utilizzati sulla linea Saronno-Seregno. Il completamento dei 48 nuovi treni (42 per il servizio pendolari e 6 per i servizi di collegamento con L'aeroporto) sarà effettuato con una consegna di due-tre al mese fino ad agosto 2008. Subito dopo inizierà la consegna della commessa effettuata oggi.

Grazie a questo stanziamento di 300 milioni, potranno essere acquistate oltre 140 carrozze a due piani a trazione autonoma, ciascuna in grado di offrire circa 110 posti. La consegna, che avverrà in composizioni da 5 e 6 veicoli, è prevista per dicembre 2008.

"Questo significa – da detto L'assessore Cattaneo – nuova disponibilità di posti, migliore qualità e maggiore sicurezza per i viaggiatori ma anche uno svecchiamento del materiale rotabile in modo tale che risalga al massimo, agli anni ottanta, ottenendo così, una media migliore di quella europea".

Queste le caratteristiche che dovranno avere i treni:
– convogli a trazione elettrica a due piani, a potenza distribuita, con almeno un carrello motore per ogni veicolo, velocità massima non inferiore a 140 km/h, possibilità di funzionamento a comando multiplo per treni variamente composti da 2 a 12 veicoli;
– alimentazione a c.c. 3000 V sistemi di controllo della marcia del treno idonei per L'esercizio sulle reti Ferrovienord e Rfi; percorrenza annua di progetto 250.000 km;
– periodo di utilizzo massimo di progetto 20 ore;
– vita tecnica utile 30 anni (20 per parti elettroniche e allestimenti);
– circa 550 posti offerti per composizione a 5 elementi e 670 per 6 elementi;
– passo dei sedili non inferiore a 1600 mm;
– due toilette per treno;
– spazio per trasporto bici;
– allestimento per disabili;
– spazio per sosta in piedi nei veicoli di estremità; -accesso con due porte per fiancata a 650 mm dal piano del ferro;
– climatizzazione;
– impianto audiovisivo di informazione al pubblico; cartello indicatore frontale.  M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon