L’incontro vuole approfondire i temi della qualità dell'aria nelle città italiane, dell'inquinamento atmosferico derivante dal traffico privato e i suoi effetti sulla salute dei cittadiniPresenti i ministri Pecoraro Scanio (Ambiente) e Bianchi (Trasporti)
Secondo i dati diffusi recentemente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra il 2002 e il 2004 sono stati oltre 8.000 i decessi l’anno registrati nelle maggiori città d’Italia a causa dell’inquinamento dell’aria.
Le nostre città meritano un'attenzione maggiore ma soprattutto emerge prepotente la necessità di ripensare con urgenza le politiche di mobilità nei centri urbani.
La soluzione principe resta a tutt'oggi quella di lasciare a casa la propria auto a favore dei mezzi non inquinanti di trasporto come quelli elettrici o optare per mezzi comuni come bus, metropolitane e car-sharing.
Agli argomenti in questione sarà dedicata la conferenza "In città senza la mia auto" in programma domani alle ore 09.30 presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Marini organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con Euromobility in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile in programma sino al 22 settembre.
Alla conferenza parteciperanno i Ministri dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio e dei Trasporti Alessandro Bianchi.
"L’incontro – spiegano gli organizzatori – vuole approfondire i temi della qualità delL'aria nelle città italiane, delL'inquinamento atmosferico derivante dal traffico privato e i suoi effetti sulla salute dei cittadini".
Con l’occasione saranno presentate anche le iniziative del Ministero dell’Ambiente sul car-sharing con Coop e la volontà del Ministero di incentivare l’utilizzo di mezzi a trazione elettrica.
Al convegno interverranno anche gli altri soggetti coinvolti nella definizione delle politiche di mobilità: Anna Donati, presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato e Michele Meta, presidente Commissione Traporti della Camera, Bruno Agricola, direttore generale Salvaguardia Ambientale del Mistero dell’Ambiente, Roberto Bertollini direttore Salute e Ambiente dell’Oms, Ennio Cascetta coordinatore assessori regionali alla mobilità sostenibile, Aldo Soldi presidente Coop, Arcangelo Merella presidente consulta Anci, Marcello Panettoni presidente Asstra, Carlo Iacovini presidente Euromobility, i sindacati, il terzo settore e le associazioni ambientaliste aderenti al manifesto M.U.S. M. Gio M. – clickmobility.it