Per il quinto anno consecutivo l'Ue torna a lanciare l'appello ai cittadini europei per combattere l'impatto negativo dei mezzi di trasporto sui cambiamenti climatici

ROMA. IL MINISTERO DELL'AMBIENTE PROMUOVE LA CONFERENZA "IN CITTA' SENZA LA MIA AUTO

ROMA. IL MINISTERO DELL'AMBIENTE PROMUOVE LA CONFERENZA "IN CITTA' SENZA LA MIA AUTO

Presentata nota informativa sulle Politiche per la mobilità urbanaMinistro Pecoraro Scanio “Bisogna garantire la qualità della mobilità”

In occasione della Settimana Europea della Mobilità – 16/22 settembre 2006 – il Ministero dell’Ambiente ha promosso ieri a Roma la conferenza “In città senza la mia auto”.
Il Ministro Alfonso Pecoraro Scanio, intervenuto ai lavori, ha ribadito che bisogna garantire la qualità della mobilità, nonché la priorità degli obiettivi di efficienza energetica.

In questo ambito, attori pubblici e privati e dei trasporti e della mobilità, hanno sottoposto all’attenzione del Governo alcune delle priorità di intervento del settore in tema di trasporto pubblico locale, servizi di mobilità sostenibile, mobility management, mobilità ciclabile e carburanti alternativi attraverso interventi di carattere fiscale e finanziario.
In particolare, in tema di carburanti alternativi, nel documento si propone il rifinanziamento di ICBI (Programma di incentivazione per la trasformazione a GPL e metano degli autoveicoli, nonché per la costruzione dei nuovi distributori stradali per il rifornimento) e la rimodulazione delle accise gravanti sui prodotti energetici riducendo l’aliquota applicata al GPL in linea con la Direttiva 2003/96/CE che fissa a 125/1000 Kg l’accisa sul GPL per uso autotrazione.

I firmatari della nota sollecitano il governo e i ministeri competenti a istituire una cabina di regia tecnica per la definizione di un piano integrato di azioni da varare entro il 31 dicembre 2006, comprensivo delle necessarie iniziative legislative atte a fornire gli strumenti di governo del sistema della mobilità e dei trasporti.
Il Consorzio Ecogas, organismo associativo rappresentativo del settore GPL e metano per autotrazione, ha espresso la propria soddisfazione per l’iniziativa.

“Da tempo chiediamo interventi di tipo strutturale in tema di incentivi e di fiscalità – ha spiegato Alessandro Tramontano, direttore del Consorzio Ecogas – e ci rendiamo fin da ora disponibili a fornire tutto il supporto tecnico necessario”.
“Vogliamo anche ricordare – ha sottolineato Tramontano – che sono terminati già da qualche mese gli incentivi per le auto più nuove, che hanno riscosso un successo sbalorditivo: 42 milioni di euro sono stati impegnati in soli tre mesi”.
Anche il tema delle accise è scottante, attualmente chi ha scelto il GPL paga il 128% in più rispetto a quanto indicato a livello europeo.

Hanno firmato la nota informativa sulle Politiche per la mobilità urbana: Carlo Jacovini, presidente Euromobility, associazione nazionale Mobility management; Arcangelo Merella, presidente ICS Iniziativa car sharing e consulta ANCI, consorzio delle principali città italiane che hanno introdotto il car-sharing; Marcello Panettoni, presidente ASSTRA, associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico locale; Alberto Santel, consulta mobilità di Anci, associazione nazionale dei comuni italiani; Pietro Vignali, presidente conferenza degli assessori di ICBI, consorzio di 490 comuni impegnati nella diffusione dei carburanti alternativi.

Per il quinto anno consecutivo, Bruxelles torna a lanciare un appello a tutti i cittadini europei per combattere L'impatto negativo dei mezzi di trasporto sui cambiamenti climatici.

Sono circa 1.050 le città, per un totale di 165 milioni di abitanti, che quest'anno hanno aderito alla settimana europea della mobilità. Con L'iniziativa la Commissione Ue intende convincere il maggior numero di persone possibile a lasciare L'auto privata a casa e ad utilizzare di più mezzi di trasporto non inquinanti.
Le vetture sono responsabili di oltre il 10% delle emissioni di gas ad effetto serra e sono nocivi per la salute e per L'ambiente, ricorda L'esecutivo europeo, che invita ad usare L'auto solo per “lo stretto necessario”. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon