L’iniziativa rientra nella campagna “Diamoci una mossa”

TPL. TRAM E BUS BOCCIATI: L'INDAGINE DI ALTROCONSUMO SUI MEZZI PUBBLICI IN SEI CITTA'

TPL. TRAM E BUS BOCCIATI: L'INDAGINE DI ALTROCONSUMO SUI MEZZI PUBBLICI IN SEI CITTA'

Giudizi alle stelle per la metropolitana a NapoliI risultati commentati venerdì nelle piazze di Genova, Roma, Milano, Bologna, Napoli e Catania

Promossa la metropolitana, anche per un miglior rapporto qualità del servizio/prezzo, bocciati bus e tram.
E poi ancora puntualità del servizio, capillarità dell’offerta, frequenza delle corse (anche di notte) e costi ragionevoli. E' questa la classifica delle richieste stringenti di 2200 utenti per migliorare la qualità e l’efficienza dei mezzi pubblici di trasporto a Roma, Milano, Bologna, Napoli, Genova e Catania.

L’inchiesta di Altroconsumo, i cui risultati sono presentati e commentati venerdì nelle piazze a Genova, Milano, Napoli e Roma, fa emergere i giudizi degli utenti sul trasporto pubblico delle proprie città, con risultati anche sorprendenti.

A Napoli la pulizia interna alla metropolitana e nelle stazioni del metrò è giudicata più soddisfacente di quanto non sia per Milano e Roma. In generale i cittadini del capoluogo partenopeo giudicano migliorata la qualità del servizio negli ultimi cinque anni. Bologna è la città dell’inchiesta che meno delude chi prende l’autobus. Delle tre città dell’inchiesta che dispongono di tram, Milano, Roma e Napoli, quest’ultima è quella che meno incontra le aspettative degli utenti: due intervistati su tre si dichiarano insoddisfatti.

Nel complesso, i consumatori giudicano appena sufficienti la distanza delle fermate da casa o dal posto di lavoro, la disponibilità di mezzi pubblici in corrispondenza di autobus extraurbani o delle stazioni, la presenza di parcheggi adeguati nelle zone di interscambio tra mezzi privati e pubblici.

Una nota attinente la percezione della sicurezza: a Roma e a Bologna il 7% degli intervistati ha subìto un furto nel corso dell’ultimo mese, a Napoli, il 9%. Il 25% della totalità del campione afferma di sentirsi seriamente preoccupato nell’utilizzare le linee metropolitane per il potenziale rischio di un attentato terroristico.

In definitiva, secondo Altroconsumo e i consumatori, le aziende di trasporto pubblico devono fare maggiori investimenti per rendere più efficiente il servizio. Agli aumenti del costo del biglietto deve corrispondere maggiore qualità.

Dalle ore 9,30 alle ore 17,30 i rappresentanti di Altroconsumo hanno invitato gli utenti a sottoscrivere una lettera aperta al presidente del Consiglio Romano Prodi sulle esigenze di riforma e liberalizzazione del trasporto pubblico locale per migliorare l’efficienza dei servizi.

L’iniziativa rientra nella campagna “Diamoci una mossa”, in corso dal gennaio scorso, nella quale l’associazione indipendente di consumatori si è impegnata a potenziare l’informazione nel campo della mobilità, dei trasporti e della sicurezza stradale con l’obiettivo di individuare i problemi per l’utenza e cercare di migliorare il livello di qualità dei servizi offerti.

Sino al prossimo 30 settembre Altroconsumo mette a disposizione di tutti la propria esperienza, attraverso il numero verde 800 194 491.

I risultati delL'inchiesta in sei città  Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon