A progetto ultimato previste 100 biciclette, 82 colonnine e 1000 tessere elettroniche

NOVARA ADERISCE A "BICINCITTA': IL PROGETTO DI BIKE SHARING SPERIMENTALE SINO A NOVEMBRE POI A REGIME

NOVARA ADERISCE A "BICINCITTA': IL PROGETTO DI BIKE SHARING SPERIMENTALE SINO A NOVEMBRE POI A REGIME

Il sistema di biciclette pubbliche finanziato dalla Provincia e gestito dal Comune

Anche Novara ha aderito a “Bicincittà”, il sistema di noleggio gratuito di biciclette pubbliche, finanziato dalla Provincia e gestito dal Comune.
Al progetto sono interessati, oltre alla città capoluogo, anche Cameri, Galliate e Trecate come aree della conurbazione del trasporto pubblico locale.

Per il bike sharing è previsto una prima fase di applicazione sperimentale, che si svolgerà solo a Novara, e che durerà fino al mese di novembre. In città, sono per il momento previste due postazioni: in piazza Garibaldi, dinanzi alla stazione ferroviaria, con 14 colonnine, e in centro, davanti a Palazzo Cabrino, in via Rosselli, con 8 colonnine.

Il servizio funziona attraverso una tessera elettronica con la quale è possibile prelevare, dalle postazioni previste, il mezzo. La consegna può avvenire anche in un punto diverso da quello del prelievo con l’obiettivo di facilitare l’integrazione con diversi mezzi di trasporto.

Dopo la fase sperimentale, quando il progetto sarà a regime (si prevedono tre anni), “Bicincittà” disporrà di 9 postazioni, di cui 6 a Novara con 60 colonnine dislocate in città, 1 a Cameri con 6 colonnine, 1 a Galliate con 8 colonnine e 1 a Trecate con 8 colonnine.

L’investimento per il progetto generale, che prevede la disponibilità di 100 biciclette, 82 colonnine, 1000 tessere elettroniche e 1000 lucchetti, è pari a 171 mila 600 euro.

"Bicincittà", lo ricordiamo, è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21.

Le persone maggiorenni, presentando un documento di identità, e firmando il contratto per l’utilizzo del servizio, entreranno in possesso della tessera elettronica che si può ritirare presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e il Servizio di Mobilità Urbana e Tutela ambientale del Comune di Novara, oppure presso la Sun – Ufficio biglietteria della stazione di piazza Garibaldi.

A ciascun iscritto verrà consegnato un lucchetto personale per chiudere la bicicletta noleggiata, al momento della consegna.

“Si tratta di un’iniziativa – commentano gli assessori all’Ambiente provinciale Franco Paracchini e comunale Giuseppe Policaro – che si pone l’obiettivo di favorire abitudini di spostamento e ambientali alternative a quelle attuali. La possibilità di prelevare la bicicletta in diversi punti della città (oggi disponiamo di 2 postazioni, ma arriveremo a 9, considerando anche la conurbazione) e di posteggiarla anche in postazioni diverse da quelle da cui è stata prelevata, offre la possibilità all’utente di muoversi con mezzi diversi: la bicicletta, il bus, il treno ecc. Un progetto che favorisce la tutela ambientale, diminuendo l’utilizzo delle automobili e incentivando quello dei mezzi ecologici”.

BicincittàManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon