Il Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale interessa, nella sua prima fase ormai in corso di completamento, sei linee ferroviarie

VENEZIA. IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE: VIA AL PRIMO LOTTO

VENEZIA. IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE: VIA AL PRIMO LOTTO

Grazie al progetto il 13% dell'attuale mobilità su gomma verrà trasferita su rotaia

Viaggia verso il traguardo il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto, il grande progetto che nella sua prima fase interessa l’area centrale del Veneto e che punta a cambiare profondamente le modalità di trasporto pubblico, trasferendo su rotaia circa il 13 per cento della attuale mobilità su gomma.

Questa mattina a Marcon, nei pressi del Valecenter, l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, il sindaco Pier Antonio Tomasi, il sindaco di Quarto d’Altino Leonardo Marcassa e il presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia poseranno la “prima pietra del 1° stralcio del lotto E, che interessa appunto il territorio dei due Comuni.

“I lavori che inauguriamo – ha ricordato Chisso – riguardano la nuova fermata cosiddetta “Porta Est”, ovvero il punto di accesso intermodale al sistema Venezia a Est, dove si potrà arrivare anche dalla viabilità autostradale trovando a disposizione un grande parcheggio scambiatore dove convergerà anche parte del servizio pubblico su gomma. Chi vorrà accedere a Mestre o alla città lagunare potrà dunque con grande comodità giungere qui e prendere i treni SFMR, comodi e cadenzati, disponibili nell’arco delle 24 ore ma con maggior frequenza dei momenti di punta”.

Nell’ambito dei lavori è prevista anche la realizzazione di un cavalcaferrovia con un tratto in variante alla attuale Strada Provinciale n. 40 e di un sottopasso ciclopedonale, eliminando l’attuale passaggio a livello; la stazione di Quarto d’Altino sarà a sua volta dotata di ampio parcheggio scambiatore con una nuova viabilità di raccordo, come tutte le fermate esistenti e nuove a servizio del SFMR.

Il Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale interessa, nella sua prima fase ormai in corso di completamento, sei linee ferroviarie:
– Venezia – Padova; – Padova – Castelfranco;
– Castelfranco – Venezia;
– Venezia – Treviso;
– Venezia – Oriago – Mira Buse, di adduzione al parcheggio di “Porta Ovest” di Venezia; – Venezia – Marcon –Quarto D'Altino.

In quest’area abitano circa 2 milioni e mezzo di abitanti, dei quali oltre la metà gravitano nei pressi di linee ferroviarie, con punte di un milione 600 mila persone che si spostano quotidianamente per raggiungere insediamenti residenziali, produttivi, universitari e turistici.

“In quest’area sarà attivato un servizio innovativo e cadenzato di convogli ferroviari lungo tutto l’arco della giornata – ribadisce Chisso – con un sistema tariffario specifico, servito da nuove fermate e adeguando quelle esistenti con parcheggi scambiatori dove far convergere i servizi pubblici su gomma e la mobilità privata, ammodernando le linee e le relative infrastrutture, eliminando i passaggi a livello e altre strozzature, come l’attuale incrocio di arrivo della Castelfranco – Mestre, che scavalcherà la Padova – Venezia e arriverà nella stazione mestrina a sud di quest’ultima”.

Il primo stralcio del sistema comporta complessivamente l’eliminazione di 58 passaggi a livello, la realizzazione di 11 nuove fermate, la ristrutturazione di 23 stazioni esistenti e la realizzazione di parcheggi scambiatori nei pressi delle stazioni e fermate, l’acquisizione di convogli ferroviari nuovi adatti ad un servizio veloce. Il tutto per un investimento che si aggira sui 330 milioni di euro.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon