una rete di bus e tram rinforzata sostenuta da una rete di linee specialiSino a domenica 26 febbraio possibile viaggiare tutto il giorno sulla rete urbana con un solo biglietto urbano da 0.90 €
Trasporto pubblico potenziato per tutto il periodo delle Olimpiadi.
Torino si è preparata L'evento rafforzando la rete di bus e tram per i cittadini, affiancata da una rete di linee speciali per spettatori e turisti collegate ai parcheggi di interscambio.
In città tutti i giorni saranno in servizio circa 1200 autobus e tram oltre alla metropolitana. L’incremento è del 25 % in più rispetto a una normale giornata.
Il potenziamento dei mezzi pubblici in città, con aumento delle corse e maggiori frequenze dei passaggi riguarderà i tram 4, 10, 13, 15, 18 e i bus 1, 9, 11, 12, 17, 34, 35, 51, 51 barrato, 55, 56, 57, 59, 61, 67, 72, 72 barrato e 74. Come tutta la rete di trasporto di Torino il servizio sarà effettuato dalle 5.00 a mezzanotte con corse per alcune linee fino all’1. Le linee 1, 4 e 18 saranno attive 24 ore su 24.
Per tutto il periodo olimpico, fino a domenica 26 febbraio, sarà possibile viaggiare tutto il giorno sulla rete urbana di Torino con un solo biglietto urbano da 0.90 €.
Le linee speciali olimpiche sono linee navetta veloci che effettuano un percorso diretto tra i siti di gara, i parcheggi di interscambio e le stazioni ferroviarie. Faranno solo le fermate olimpiche, caratterizzate dagli speciali totem, presso i siti di gara e in altri punti della città di importanza turistica e di interscambio con altri mezzi (linee ordinarie, linee speciali, treni, ecc.). Saranno in servizio tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 1.30.
Per entrare nel merito le linee speciali olimpiche sono:
X1: Palavela-Oval Lingotto-stazione Porta Nuova-stazione Porta Susa;
X4: parcheggi Stupinigi, Drosso e Caio Mario-Palasport Olimpico-stazione Porta Nuova;
X9: parcheggio Alpi/Traves-stazione Porta Susa- stazione Porta Nuova-Torino Esposizioni;
X18: parcheggi Portone e Caio Mario-Palavela-Oval Lingotto-Torino Esposizioni-Medals Plaza;
X81: parcheggi Moncalieri (Postiglione-Decathlon-Stazione)-Palavela-Oval Lingotto-Torino Esposizioni;
X82: parcheggi Moncalieri (Postiglione-Decathlon-Stazione) e Caio Mario-Palasport Olimpico.
Le linee speciali olimpiche si possono utilizzare solo con speciali biglietti validi dal 9 al 27 febbraio. I biglietti speciali permettono di accedere anche ad altri servizi di trasporto.
I biglietti speciali olimpici sono:
* Pass giornaliero Torino, valido 24 ore dal momento della convalida, costa 5 € e permette di viaggiare sulle linee speciali olimpiche e sulla rete urbana e suburbana.
* Pass giornaliero Torino-Aeroporto, valido 24 ore dal momento della convalida, costa 8 € e comprende il trasporto su linee speciali olimpiche, rete urbana e suburbana e collegamento sia ferroviario che autobus tra Aeroporto di Caselle e Torino.
* Formula neve 3 giorni, valido 72 ore dal momento della convalida, costa 30 € e comprende il trasporto su linee speciali olimpiche, rete urbana e suburbana, collegamento ferroviario Torino-Oulx-Bardonecchia. Inoltre tutte le linee dell’area integrata Formula e sue espansioni.
* Pass giornaliero Torino-Pinerolo valido 24 ore dal momento della convalida, costa 8 € e comprende il trasporto su linee speciali olimpiche, rete urbana di Torino e collegamenti ferroviari e autobus Torino-Pinerolo.
* Pass giornaliero Torino-Oulx-Bardonecchia valido 24 ore dal momento della convalida, costa 11 € e comprende il trasporto su linee speciali olimpiche, rete urbana di Torino e collegamento ferroviario Torino-Oulx-Bardonecchia.
I biglietti sono in vendita presso i parcheggi di interscambio, i centri di servizio GTT nell’atrio di Porta Nuova e in corso Francia 6, i rivenditori GTT a Porta Susa e Stazione Lingotto.
Nel periodo olimpico ci sarà anche un collegamento ferroviario diretto tra l’Aeroporto di Caselle e il centro città, gestito da GTT. Dal 9 al 27 febbraio saranno effettuate ogni giorno 37 corse (19 tra Caselle Aeroporto e Torino Lingotto e 18 nella direzione opposta). Il servizio prevede al mattino una partenza ogni mezz’ora in entrambe le direzioni, mentre al pomeriggio ci sarà un treno ogni ora.
Il collegamento sarà diretto tra l’Aeroporto di Caselle e la stazione di Lingotto effettuando fermate intermedie a Torino Dora e Torino Porta Susa.M. M. – clickmobility.it