Aumentano i passeggeri della metro, cala l'emissione di sostanze inquinanti

ROMA. LE TARGHE ALTERNE AIUTANO A COMBATTERE LO SMOG: LO STABILISCE STUDIO ATAC

ROMA. LE TARGHE ALTERNE AIUTANO A COMBATTERE LO SMOG: LO STABILISCE STUDIO ATAC

Presentati i risultati sull'andamento dell'inquinamento nei giovedì di blocco del traffico in cittàSoddisfatti il sindaco e gli assessori all'ambiente e alla mobilità “i numeri indicano un deciso miglioramento rispetto agli anni scorsi”

Cresce la qualità delL'aria romana.
A stabilirlo sono i dati che emergono dalla ricerca messa a punto da Atac sugli effetti relativi al provvedimento delle targhe alterne.

I primi elementi di successo delL'iniziativa sono confermati dal numero degli sforamenti di agenti inquinanti sceso del 25% raffrontando i dati gennaio-marzo di quest'anno con quelli dello stesso periodo dello scorso anno.

La ricerca messa a punto da Atac, L'Agenzia della mobilità, rileva tutta una serie di elementi d'interesse sul traffico e la qualità delL'aria.
Lo scenario romano vede meno auto private in giro e una migliore qualità del trasporto pubblico. Durante le ore destinate al provvedimento infatti sono aumentati il numero dei bus in circolazione e la velocità di percorrenza degli itinerari.

Fra i dati più significativi troviamo:

– la riduzione media del traffico si è stabilizzato sul 14-15%, con una punta massima il 26 gennaio che ha raggiunto il -20%
– L'aumento della velocità delle auto circolanti rilevata fra L' 11 e il 15% e quella dei mezzi pubblici assestatasi sul 12-15%
– la media delle multe ai trasgressori del giovedì che va dai 2.000 ai 2.500

Nella hit delle strade in cui il provvedimento ha portato ai migliori risultati troviamo  Salaria, Tuscolana e Pineta Sacchetti, che hanno raggiunto anche il 40% in più di velocità, Nomentana, viale Togliatti e Aurelia seguono con un 20% anche se la vetta della classifica la raggiunge via  dei Monti Tiburtini, dove la velocità media è più che triplicata, passando da 9 a 35 chilometri orari.

Il provvedimento ha permesso un evidente aumento del numero di passeggeri sulla metro: fra i + 10% e i +16% nella fascia oraria del provvedimento, +24-27% nelL'intera giornata.

Quanto al calo dello smog i dati mettono in evidenza numeri positivi per ogni sostanza e quindi: -23% per L'ossido di carbonio; -10% ossidi di azoto; -24% per i composti organici volatili; -22% polveri sottili; -19% in fatto di anidride carbonica, il tutto accompagnato dal consumo del carburante sceso d'un ragguardevole 21%.

In fatto di auto i numeri della ricerca confermano che Roma va contro tendenza segnando una diminuzione della circolazione delle vetture pari a 150mila unità che, tradotte in risparmio, si assestano sulle 67mila ore che i romani riescono a strappate al traffico. Una notizia positiva che, tradotta in soldoni, è quantificabile in un risparmio di 6 milioni e 726 mila euro. In fatto di risparmio carburante il dato si valuta 1 milione 575 mila litri, ovvero 1,3 milioni di euro.

La presentazione dello studio è stata un'occasione interessante anche per conoscere lo stato di avanzamento del rinnovo della flotta Atac. In fatto di numeri con  il completamento delle consegne di bus ecologici, prevista per luglio (200 a metano, 70 a gasolio 'euro 3' corti, 36 'medio-bus' elettrici), saranno in circolazione 1.830 mezzi a basse emissioni. Riducendo i numeri in percentuale significa che entro il  2006 il 64% della flotta Atac sarà a basso impatto ambientale.

Lo studio ha messo in evidenza anche i numeri delle piste ciclabili in uso a Roma, che attualmente può fruire di 150 chilometri totali ma presto potrà sfrecciare su 11 nuove piste, al momento in via di realizzo. In fatto di previsioni future il Campidoglio ha in programma ulteriori 160 chilometri da adibire a percorsi ciclabili, ad uso e consumo degli amanti della due ruote più ecologica.

I numeri dello studio sono stati considerati davvero soddisfacenti dal Campidoglio. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon