Tra il 2000 e il 2005 i mezzi in circolazione sono cresciuti del 7,5% (da 2.245.089 a 2.413.791)l'offerta complessiva dei mezzi pubblici è passata da 175 milioni di vetture/km del 2001 a 186 milioni di vetture/km del 2005
Roma cresce e si irrobustice.
A dimostrarlo sono i numeri delL'ottava edizione delL'annuale rapporto sulL'economia romana, realizzato dal Dipartimento Bilancio del Comune con Risorse per Roma S.p.A.
Più valore aggiunto, più imprese, più occupazione (in gran parte femminile) ma soprattutto la conferma di un trend positivo in atto almeno da un quinquennio.
La capitale si sviluppa in ambiti quali quello terziario e dei servizi e il rapporto offre numeri e cifre in merito a sette punti specifici: valore aggiunto, settore servizi, le imprese, il lavoro, il credito, i trasporti e la casa.
Dal punto di vista dei trasporti la fotografia scattata vede la città impegnata ogni giorni in oltre 2 milioni di spostamenti.Il 56% avviene con mezzi privati (48,1% auto e 7,9% moto), il 18% con i mezzi pubblici, il 26% a piedi.
In città circolano oltre 1,8 milioni di auto, circa 470.000 due ruote, quasi 178.000 veicoli merci.
Tra 2000 e 2005 i mezzi in circolazione sono cresciuti del 7,5% (da 2.245.089 a 2.413.791).
L'offerta complessiva dei mezzi pubblici è passata da 175 milioni di vetture/km del 2001 a 186 milioni di vetture/km del 2005, ma resta penalizzata dalla storica penuria di metropolitana, che ad oggi copre solo il 20% del trasporto pubblico, dove resta prevalente (74%) il ruolo dei mezzi di superficie.
Per saperne di più ecco il testo integrale del Rapporto 2005-2006 sulL'Economia RomanaManu Mich. – clickmobility.it