Analisi a 360 gradi delle problematiche ferroviarie “Confronto sulle ferrovie sia in termini di opportunità che di punti critici, ma soprattutto di impatto ambientale” spiega l'assessore Albertini
Primo confronto giovedì scorso del tavolo per L'assetto del trasporto su ferro nel Verbano-Cusio-Ossola.
L’organismo è stato creato per analizzare a 360 gradi le problematiche ferroviarie della zona e si occuperà di Sempione, tutela ambientale, passaggi a livello, inquinamento acustico, verifica nuove tratte per il passaggio dei merci, rilancio Domo2.
“Insomma – spiega l’assessore ai Trasporti Vittoria Albertini – tutto quanto riguarda la ferrovia, sia in termini di opportunità che di punti critici, ma soprattutto di impatto ambientale”.
Attorno al tavolo si sedranno abitualmente – oltre ovviamente all’assessore e ai funzionari provinciali – un rappresentante dei ministeri Trasporti e Infrastrutture, tre rappresentanti per altrettante direzioni di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), un rappresentante di Trenitalia, un rappresentante della Regione.
“In molti lanciano proclami e scrivono lettere a destra e sinistra – dice Vittoria Albertini – la Provincia crede di più in un percorso di concertazione con chi decide le politiche dei trasporti che riguardano la nostra zona. In questo senso, il Tavolo potrà dare di sicuro un contributo importante, considerato anche il livello degli interlocutori presenti. Siamo ovviamente disponibili ad allargare il discorso ad enti locali e associazioni che condividano lo spirito dell’iniziativa”.Manu Mich. – clickmobility.it