Biciplan intende raddoppiare le piste ciclabili esistenti

VENEZIA. PRESENTATO IL BICIPLAN, IL NUOVO PIANO PROGRAMMATICO DELLA RETE CICLABILE COMUNALE

VENEZIA. PRESENTATO IL BICIPLAN, IL NUOVO PIANO PROGRAMMATICO DELLA RETE CICLABILE COMUNALE

Dopo l'approvazione da parte della Giunta il piano dovrà passare in Consiglio comunale 16 nuovi itinerari ciclabili continui e sicuri, per un totale di 97 chilometri di rete

Presentato a Mestre ieri mattina  Biciplan, il piano programmatico della rete ciclabile comunale.
Il piano – che dopo l’approvazione della Giunta, dovrà ora essere approvato dal Consiglio comunale – mira a raddoppiare l’estensione delle piste ciclabili oggi esistenti, collegandole tra loro.
Per farlo sono stati studiati 16 itinerari ciclabili continui e sicuri, per un totale di 97 chilometri di rete, in grado di collegare il centro di Mestre con le aree residenziali e i servizi di maggiore importanza in tutto il territorio. L’obiettivo dell’operazione è aumentare la mobilità ciclistica della terraferma, per portarla dall’attuale 16% al 20-25% sul totale degli spostamenti urbani. Inoltre verranno monitorati periodicamente i risultati, in termini sia di gradimento sia di reale utilizzo delle nuove infrastrutture.

I lavori per la costruzione delle piste ciclabili saranno realizzati in parte dall’assessorato comunale ai Lavori pubblici di Mestre, e in parte da Asm, grazie agli introiti dei parcheggi a pagamento.

“Appena il Consiglio comunale approverà il Biciplan partiremo con la progettazione – ha spiegato il presidente di Asm, Giorgio Nardo – che dovrebbe concludersi entro l’anno. Dopodiché inizieremo i lavori”.

I promotori stimano che l’80% della rete dei 16 percorsi ciclabili sarà completata allo scadere del mandato dell’attuale amministrazione comunale, periodo durante il quale gli assessorati coinvolti – Lavori pubblici di Mestre, Urbanistica, Mobilità – promuoveranno una campagna di comunicazione e di informazione per dare alla cittadinanza gli strumenti per usufruire al meglio delle piste ciclabili e per incentivare l’uso della bicicletta.

“Ci affideremo anche a dei testimonial – ha detto l’assessore comunale alla Mobilità, Enrico Mingardi – tra cui, per primo, il sindaco Massimo Cacciari, notoriamente amante delle due ruote”.

“Il Biciplan verrà realizzato a tappe – ha spiegato poi l’assessore comunale ai Lavori pubblici di Mestre, Sandro Simionato – dando prima la priorità ai percorsi già esistenti che verranno completati e razionalizzati. In accordo con Asm si stabiliranno dei tempi precisi di realizzazione e si cercherà di mettere il meno possibile in sofferenza il sistema viario della città”.

Inoltre, dove sarà necessario, come nel caso dei percorsi che conducono alle scuole, si provvederà a una prima messa in sicurezza dei percorsi ciclabili, mentre in un secondo tempo si disporrà la realizzazione della pista vera e propria.
Infine l’assessorato comunale alla Mobilità ha realizzato un “Abaco della ciclabilità, moderazione del traffico e pedonalità”, rassegna di esempi tipologici che serviranno alla progettazione degli itinerari ciclabili, della segnaletica, di cicloparcheggi e cicloservizi.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon