Nuovo organismo istituzionale per sviluppare e coordinare in modo più efficiente i servizi di mobilità collettiva

BERGAMO. ACCORDO FRA COMUNE E PROVINCIA PER IL REALIZZO DEL SISTEMA INTEGRATO DI TPL

BERGAMO. ACCORDO FRA COMUNE E PROVINCIA PER IL REALIZZO DEL SISTEMA INTEGRATO DI TPL

Ieri la sigla del protocollo d'intesaI due enti si sono accordati per lo sviluppo di sei iniziative prioritarie

Nuovo organismo istituzionale per sviluppare e coordinare in modo più efficiente i servizi di mobilità.
Presentato ieri pomeriggio in Provincia il protocollo d'intesa concordato da Comune di Bergamo e Provincia per il realizzo del sistema integrato del trasporto pubblico locale.

L'accordo fra i due enti prevede lo sviluppo di sei iniziative prioritarie, vediamole:

– adozione di un nuovo sistema tariffario integrato a zone;
– predisposizione del programma triennale integrato dei servizi di TPL 2007-09;
– costituzione di un organismo istituzionale quale soggetto unico per la regolazione del TPL a livello provinciale;
– definizione delle modalità di esercizio della linea tranviaria Bergamo-Albino;
– costituzione di un tavolo di lavoro sui servizi ferroviari locali;
– costituzione della rete dei mobility manager.

"I contratti esistenti con i gestori del servizio autobilistico di linea prevedono già una revisione dei servizi a seguito delL'attivazione della tramvia, con trasferimento di risorse dalla gomma al ferro – fa rimarcare L'assessore provinciale, Roberto Chiorazzi -. Il protocollo prevede altresì di attivare un organismo istituzionale capace di mettere insieme Provincia e Comune per sviluppare e coordinare in modo più efficace i servizi di mobilità collettiva sul territorio provinciale. In particolare la predisposizione comune dei programmi triennali e il loro aggiornamento".

Gli enti tengono a sottolineare L'importanza di un punto fondamentale quaL'è quello delL'integrazione del sistema tariffario, capace di andare oltre quel che è già stato sperimentato,  con risvolti decisamente positivi, per gli studenti con L'intento di andare oltre estendendo il sistema L'intero territorio provinciale e anche ai servizi ferro-tranviari.

"Occorrerà inoltre – conclude L'assessore Chiorazzi – sviluppare azioni sinergiche tra i mobility manager per promuovere e sostenere le iniziative capaci di riequilibrare per quanto possibile L'uso del mezzo pubblico con quello privato".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon