Borioli: A Novi un esempio di mobilità sostenibile che facilita l'interscambio dei viaggiatori
Approvato dalla giunta regionale il Protocollo d’Intesa per il Movicentro di Novi Ligure. La delibera prevede lo stanziamento di oltre 1 milione di euro di fondi Cipe e di 939 mila euro di fondi regionali stanziati dal Programma Regionale dei Parcheggi.
"Il progetto regionale MOVIcentro – spiega l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte Daniele Borioli – punta alla creazione di nodi complessi in ambito urbano intesi come interfaccia di più mezzi di trasporto che, attraverso speciali accorgimenti organizzativi, facilitino lo spostamento dei viaggiatori da un vettore all’altro. Quello di Novi Ligure è in questo senso strategico: qui si sta lavorando alla creazione di un vero e proprio nodo di interscambio ferro-gomma intervenendo sul piazzale della stazione ferroviaria esistente".
Il progetto complessivo del MOVIcentro di Novi vale 4 milioni di euro e ha come punto nevralgico la realizzazione di un parcheggio di interscambio interrato e della piazza pedonale in superficie. In particolare il piano di lavoro elaborato prevede un assetto omogeneo della stazione di Novi Ligure per il trasporto pubblico, sia su gomma che su ferro, in modo da facilitare l’accessibilità ai mezzi pubblici collettivi e la realizzazione di un nuovo parcheggio che consenta di agevolare la circolazione e l’interscambio con i mezzi privati. Prevista anche la razionalizzazione della stazione ferroviaria attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche, favorendo così la flessibilità dei servizi a favore degli utenti.
L’intero progetto rientra nell’ambito di 28 interventi programmati dalla Regione, 14 dei quali co-finanziati da parte del CIPE, e volti a promuovere un equilibrato sviluppo socio-economico e ambientale del territorio piemontese.
Progetto MOVIcentroM. M. – clickmobility.it