l'impegno dei più giovani al secondo meeting internazionale sulla mobilità sostenibile

BELLUNO. COSCIENZA EUROPEA A FAVORE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

BELLUNO. COSCIENZA EUROPEA A FAVORE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

Dolomiti Bus e Provincia promotrici del meeting nell’ambito del progetto europeo Alpine AwarenessA Feltre un centinaio di ragazzi provenienti da Francia, Austria e Germania

Un'esperienza ad ampio respiro quella promossa da Dolomiti Bus e Provincia nel settore della mobilità sostenibile.
L'occasione è stata offerta ai più giovani, attori protagonisti,  al secondo meeting internazionale sulla mobilità sostenibile, organizzato dL'azienda di trasporto e dL'amministrazione provinciale a Feltre e a Pieve di Cadore nell’ambito del progetto europeo Alpine Awareness.

Il testimone viene passato idealmente ai più giovani in età compresa fra i 12 e i 18 anni, arrivati a Feltre giovedì scorso da Francia, Austria, Germania e Italia, ed intenti a muoversi con impegno e grande volontà fra le pieghe del circuito “Perle Alpine”.

Divisi in gruppi di lavoro i giovani hanno svolto attività didattiche sui temi della mobilità elaborando un decalogo con le motivazioni che dovrebbero spingere all’utilizzo dei mezzi pubblici e sostenibili.

Il meeting, dicevamo, arriva a sostegno del progetto europeo Alpine Awareness le cui linee di intervento intendono valorizzare la mobilità e la creazione di una coscienza transalpina per la mobilità sostenibile a cui partecipano attivamente Dolomiti Bus e Provincia di Belluno.
Alpine Awareness – letteralmente "consapevolezza alpina" – rientra nel programma europeo Interreg IIIB Alpine Space – avviato nel 2003 – con l’intento di connotare in senso educativo le scelte di mobilità e le azioni amministrative ad esse collegate, al fine di creare e promuovere un concreto cambiamento del vivere delle persone verso una coscienza transalpina per la mobilità sostenibile.
Il progetto è strutturato su 3 moduli operativi divisi per i diversi target (giovani, addetti trasporti e turismo e la famiglia).
I giovani sono coinvolti con un modulo dedicato espressamente a loro ed è il WP 5 “Young People and Mobility”.
Il modulo dei giovani a cui nel progetto è stato dato ampio spazio prevede tre meeting internazionali. Il primo incontro è stato a Werfenweng, in Austria, dall’1 al 4 dicembre 2005 a cui ha partecipato anche la classe 5^ dell’Istituto bellunese Calvi.
Quello tenutosi a Feltre è il secondo meeting in programma.
Il terzo incontro è in programma a settembre a Grenoble, in Francia.
Per gli altri moduli del progetto Alpine Awareness sono state studiate e sviluppate diverse attività di comunicazione e sensibilizzazione per un nuovo approccio alla mobilità.

"Il miglioramento della qualità del nostro modo di vivere le città, il traffico e la mobilità passano soprattutto attraverso un nuovo modo di rapportarsi al trasporto, non solo per la tecnologia" – spiega L'amministratore delegato di Dolomiti Bus, Paolo Rodighiero, sottolineando L'importanza dello sviluppo di coscienze attente alla mobilità sostenibile.

Il riferimento alla mobilità e ai modi di spostamento e transito lungo L'arco alpino, sono stati un punto fondamentale delL'intervento di Rodighiero al meeting. L'ad ha sottolineato  la necessità di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di mobilità della popolazione e la conservazione del territorio.
"E' un tema fondamentale  – prosegue Rodighiero – non a caso L'Unione europea ha previsto da tempo programmi di studio e progetti, come Alpine Awareness di cui è capofila europeo la Provincia di Belluno e a cui collaboriamo anche noi come Dolomiti Bus".
Il grande numero di ragazzi presenti L'incontro, ribadisce L'amministratore delegato  "offre lo scambio di esperienze e di conoscenze tra gli studenti e pone le basi per uno studio integrato nel settore dei trasporti che darà ampi frutti in futuro. Già oggi non ha più alcun senso infatti un approccio a compartimenti stagni del problema".

"La mobilità, in Europa e nelL'arco alpino, – conclude Rodighiero – ha assunto dimensioni tali che le sole soluzioni possono essere studiate con la collaborazione tra paesi confinanti. In queste giornate di incontro i nostri ragazzi hanno imparando a lavorare insieme e comprendono che le iniziative prese a livello locale, hanno ripercussioni dirette o indirette, nel paese o nella regione confinante".

Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito attivamente i Comuni di Feltre e Pieve di Cadore, le Consulte giovani dei due comuni e numerose associazioni di volontariato, impegnatesi attivamente per il realizzo delle tre fasi d'intervento durante il meeting.

Il progetto realizzato dai ragazzi della scuola media Foscolo ha vinto il concorso “Conoscere la mobilità per muoversi meglio. Per una mobilità sostenibile in territorio alpino”  indetto dalla Provincia di Belluno e da Dolomiti Bus.
La classe vincitrice del concorso, oltre a vedere realizzato il proprio progetto di grafica su un mezzo Dolomiti Bus, si è aggiudicata un bonus di 400 chilometri messi in palio dalla stessa azienda di trasporto bellunese. Il bonus dovrà essere utilizzato per un viaggio di istruzione entro la fine dell’anno scolastico.
Il concorso per le scuole elementari è stato vinto dalla classe 5^ della scuola elementare Rino Sorio di Mussoi (Belluno). I disegni dei bambini della scuola Sorio saranno utilizzati per il calendario 2007 realizzato da Provincia di Belluno e Dolomiti Bus (anche questa classe avrà un bonus chilometrico di 300 km).

Bando concorsoManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon