La sezione regionale di controllo della Corte ha concluso l'indagine”Molto si è fatto da parte dell'Amministrazione ma molto resta ancora da fare per assicurare il conseguimento di quel livello qualitativo da ritenersi ottimale nella gestione”
La Corte dei Conti tira le somme a conclusione delL'indagine sul trasporto pubblico locale sul territorio provinciale.
La sezione regionale di controllo per il Trentino-Alto Adige osserva che "molto si è fatto da parte delL'Amministrazione ma molto resta ancora da fare per assicurare il conseguimento di quel livello qualitativo da ritenersi ottimale nella gestione" di un servizio che "risulta inserito in una dimensione ed in un contesto, più che nazionali, comunitari".
I dati della gestione della Trentino Trasporti relativa al triennio 2002-2004 mostrano un trend in leggera crescita dei ricavi da traffico al quale corrisponde un trend altrettanto in crescita dei costi del personale sia in movimento che a terra.
Non risultano, invece, proporzionalmente incrementati i KM autobus per servizi extraurbani ed urbani.
A fronte di alcuni "timidi tentativi" di rilevazione della customer satisfaction, attraverso forme di monitoraggio spesso autoreferenziali, la Corte auspica "L'attuazione, in tempi brevi, di un sistema di controlli interno L'amministrazione provinciale, unitamente alla definizione di un sistema di sanzioni da applicarsi in caso di mancato rispetto dei livelli qualitativi minimi previsti dagli accordi".
Auspicabile una conclusione, in tempi rapidi, delL'iter per la predisposizione dei documenti programmatici richiesti dalla disciplina di settore, visto che L'amministrazione provinciale che, osserva la Sezione, "sembra svolgere un ruolo più incisivo di quello di ente programmatore e coordinatore del settore, alla stregua di una Regione a statuto ordinario, occupandosi in qualche misura anche della gestione del servizio di trasporto urbano" ha puntato in modo molto deciso verso L'obiettivo delL'integrazione modale e tariffaria del trasporto pubblico ottenendo risultati "in linea con le tendenze manifestatesi a livello nazionale ed europeo".
Per saperne di più…
Delibera n. 2/2006 della Sezione regionale di controllo per il Trentino-Alto Adige – Trento
RelazioneManu Mich. – clickmobility.it