Roma prima grande città europea a fruire dell'Urban Travel Times

ROMA. L'OCCHIO ELETTRONICO ARRIVA SULLE STRADE ROMANE: ATTIVATO L'UTT

ROMA. L'OCCHIO ELETTRONICO ARRIVA SULLE STRADE ROMANE: ATTIVATO L'UTT

Il nuovo sistema, messo a punto da Atac, permette il controllo del traffico urbano I rilevamenti, via telecamera, elaborati dalla centrale Mobilità di Atac trasformati in informazioni in tempo reale grazie al sistema dei pannelli a messaggio variabile

Sarà sufficiente un'occhiata ai pannelli elettronici per capire quaL'è la reale situazione del traffico in città.
A Roma, prima grande città europea  a poter fruire di un sistema di controllo del traffico urbano, sbarca L'UTT ovvero L'Urban travel times'.
Il sistema messo a punto da Atac permetterà di misurare e analizzare i tempi medi di transito su tratti urbani strategici della città, rilevati dalle telecamere ed elaborati dalla Centrale della Mobilità di Atac, “trasformandoli” in informazioni in tempo reale, grazie al sistema dei pannelli a messaggio variabile.

Entro luglio i chilometri di strade video-sorvegliate saliranno dai 15 attuali a 115, con 50 telecamere.

UTT consente di misurare e analizzare i tempi medi di transito, partendo dalle immagini fornite dalle telecamere. Queste, posizionate sulle strade strategiche (le più importanti per la viabilità, dunque le più congestionate), forniscono dati video agli elaboratori della centrale mobilità Atac, che li elabora e li trasforma in informazioni al pubblico in tempo reale – grazie al sistema dei pannelli a messaggio variabile -.

Combinando i dati con quelli delL'AVM, il sistema di rilevamento satellitare della flotta bus Atac, sarà possibile avere tempestivamente, e con aggiornamento continuo, il quadro delL'intera mobilità, sia pubblica che privata. Oltre ad informare L'utenza, il sistema permette di valutare L'impatto sulla viabilità di eventi come cortei, lavori, blocchi della circolazione.

UTT, la cui realizzazione è stata accelerata dai poteri speciali del sindaco in materia di mobilità, ha un'utilità immediata e molto concreta: un'occhiata al pannello, e L'automobilista può evitare L'imbottigliamento scegliendo itinerari alternativi.

Il sistema è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Veltroni, dL'assessore alla mobilità Calamante e dal presidente di Atac Fulvio Vento.

Il sistema di monitoraggio è già attivo su cinque tratte stradali dell’asse lungotevere – Muro Torto/Corso d’Italia con 10 telecamere dislocate su 6 postazioni. L’estensione riguarderà altri dieci tratti urbani cruciali, tra cui la Colombo, la tangenziale est, viale Togliatti e corso Francia, per un totale di ulteriori 100 chilometri di arterie stradali che verranno dotati di ulteriori 40 telecamere tutte attive entro luglio 2007.

UTT costerà due milioni. Il sistema è stato interamente sviluppato da Atac ed è registrato alla Siae. I dati raccolti, sottolinea Atac, verranno cancellati un'ora dopo le riprese nel rispetto della privacy.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon