Prevista per il 2005 l'apertura all'esercizio della prima tratta Fermi-Prati Fiscali

ROMA. LINEA D: APPROVATO IL PROMOTORE PROVVISORIO NELLA PROCEDURA DI PROJECT FINANCING

ROMA. LINEA D: APPROVATO IL PROMOTORE PROVVISORIO NELLA PROCEDURA DI PROJECT FINANCING

Si tratta della costituenda ATI fra Società Italiana per Condotte d'Acqua e Impresa Pizzarotti e C.

Il Cda di Roma Metropolitane ha individuato in via provvisoria nella "Costituenda ATI fra Società Italiana per Condotte D'Acqua S.p.A. e Impresa Pizzarotti e C. Spa" il promotore nella procedura di Project Financing per la realizzazione e gestione della Linea D della metropolitana di Roma.

In graduatoria seguono rispettivamente L' "A.T.I. Impregilo S.p.A. – Astaldi S.p.A – Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A. – AnsaldoBreda S.p.A. – Sirti S.p.A. – Azienda Trasporti Milanesi S.p.A". e la "Costituenda A.T.I. Vianini Lavori S.p.A. – Consorzio Cooperative Costruzioni".

Il tracciato base della linea D (20 Km – 22 stazioni) ha origine a piazzale dell’Agricoltura, nel cuore dell’EUR.
Dopo aver realizzato la corrispondenza con la linea B e la ferrovia Roma-Lido, la linea D oltrepassa il Tevere e si dirige verso nord per attraversare il quartiere di Magliana Nuova, poi sottopassa di nuovo – e per due volte – il Tevere, all’altezza di lungotevere Dante, e prosegue lungo la direttrice di viale Marconi (tra ponte Marconi e piazzale della Radio) fino alla stazione di Trastevere, dove scambia con i servizi ferroviari regionali e con quello per l’aeroporto.

Dopo aver attraversato il quartiere di Trastevere, procedendo verso nord, la linea sottopassa ancora il fiume all’altezza dell’isola Tiberina, quindi prosegue verso nord-est, per scambiare con la linea C e successivamente con la linea A dopo aver servito l’area centrale con una nuova stazione nei pressi di piazza San Silvestro.

Superate le Mura Aureliane, la linea attraversa il quartiere Trieste-Salario e l’Aniene, per proseguire poi verso est su via dei Prati Fiscali e viale Jonio, terminando nel quartiere Talenti.

Il finanziamento delL'opera sarà sostenuto per circa il 60% dL'amministrazione Comunale, mediante erogazione ad avanzamento lavori di un "Contributo in conto impianti", mentre il restante 40% verrà coperto da capitali privati messi a disposizione dal Concessionario individuato dalla gara.
L'apertura L'esercizio della prima tratta prioritaria Fermi – Prati Fiscali è prevista per il 2015. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon