Le strategie della Provincia per la formazione del nuovo piano regionale del trasporto pubblico locale

UDINE. PRESENTATO IN PROVINCIA "PROGETTO MOBILITA' 2010-2020

UDINE. PRESENTATO IN PROVINCIA "PROGETTO MOBILITA' 2010-2020

Il percorso progettuale prevede Un' indagine diretta, attraverso il sito della Provincia, per coinvolgere attraverso la compilazione di un questionario tutti i Comuni della Provincia di Udine, le principali realtà produttive ed i cittadini

Presentato a Palazzo Belgrado, sede della Provincia “Progetto mobilità 2010-2020”, il percorso progettuale che permetterà di riconoscere efficaci strategie d’azione finalizzate al miglioramento del tpl in ambito provinciale.

A chiarire gli elementi delle linee progettuali hanno pensato l’assessore provinciale alla Viabilità e ai Trasporti, Renato Carlantoni e Luca Mascherin, Mobility Manager della città di Udine e Coordinatore del progetto.

Lo studio in questione, che sarà realizzato da due consulenti esterni alla Provincia di Udine, Fiorella Honsell e Luca Mascherin, intende monitorare le esigenze di trasporto sistematico e le caratteristiche degli spostamenti di un campione sufficientemente ampio di residenti nel territorio provinciale.

L’obiettivo, sarà realizzare un piano della mobilità in grado di incidere sulla realizzazione del nuovo Piano regionale del trasporto pubblico locale.
L’indagine diretta, che coinvolgerà tutti i Comuni della Provincia di Udine, le principali realtà produttive ed i cittadini, verrà effettuata tramite la compilazione di un questionario anonimo a cui si potrà accedere tramite il sito della Provincia, e si stima una risposta alla richiesta di compilazione di circa 30mila persone.

“Progetto mobilità 2010-2020” consentirà di riconoscere le migliori strategie che verranno trasmesse all’Ente competente per la formazione del nuovo piano regionale del trasporto pubblico locale.

“La compilazione del questionario, che sarà reperibile in rete, è la fase più importante del lavoro – ha dichiarato Mascherin -. Per il successo del progetto è importante che vi sia un’ampia partecipazione da parte dell’utenza, al fine di poter garantire una risposta alle esigenze di spostamento”.

Per il 2008 la Regione ha optato per una gestione unica del trasporto pubblico locale e questo studio è finalizzato ad approfondire la situazione reale, fornendo una documentazione rigorosa di alto livello tecnico e scientifico che sia esemplificativa e rappresentativa di tutto il territorio provinciale.

«E’ un’occasione storica per poter intervenire sulle richieste, prima che subentri un gestore unico in materia di trasporti – ha sottolineato l’assessore Carlantoni -. Bisogna puntare sulla capillarità del servizio per un’integrazione della richiesta, in modo da riuscire a dar voce non soltanto alle categorie economico-produttive, ma anche alle categorie più svantaggiate. E’ necessario sollecitare i cittadini, anche coloro che risiedono nei piccoli comuni, a manifestare le proprie esigenze in anticipo rispetto alla globalizzazione del sistema trasporti».

Osservatorio mobilitàManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon