Prevista la nascita di un Centro Permanente del Comune per la Sicurezza sulle due ruoteCroci: “L’impegno del Comune per facilitare l’utilizzo delle due ruote andrà comunque di pari passo con l’incentivazione all’uso di motocicli ecologici, favorendo il processo di ammodernamento del parco veicoli”
Una mobilità diversa in città.
Il nuovo modo di concepire L'innovazione parte da un elemento quale la sicurezza sulle due ruote, soprattutto in città, per passare L'incentivazione L'uso di motocicli ecologici, favorendo il processo di ammodernamento del parco veicoli, per finire con L'ampliamento delle piste ciclabili.
La ricetta è quella elaborata dL'assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune, Edoardo Croci, intervenuto ieri L'inaugurazione delL'Eicma Salone del Motociclo tenutasi alla Fiera di Rho – Pero. Occasione in cui il Comune di Milano ha annunciato la realizzazione del Centro Permanente per la Sicurezza voluto anche per educare i cittadini, soprattutto quelli più giovani, alla guida sicura di ciclomotori e motociclette.
“Il Centro – ha spiegato l’assessore – è in fase di realizzazione su un’area riqualificata del quartiere di Quarto Oggiaro, in via Drago, e dall’estate prossima metterà a disposizione dei cittadini una pista e ciclomotori attrezzati per la simulazione di guida in condizioni considerate a rischio come asfalto bagnato, sabbia e altri imprevisti che possono capitare nel traffico caotico della città.”.
L’assessore Croci ha annunciato che il Comune potrebbe destinare altri tratti delle corsie preferenziali ai motociclisti, ma solo dove saranno rispettate le condizioni di sicurezza.
“L’impegno del Comune per facilitare l’utilizzo delle due ruote – ha ricordato Edoardo Croci – andrà comunque di pari passo con l’incentivazione all’uso di motocicli ecologici, favorendo il processo di ammodernamento del parco veicoli”.
Intanto, per sei giorni fino al 19 novembre, FieraMilano ospita la 64esima edizione di Eicma, L'Esposi-
zione Internazionale del Motociclo, la fiera di settore più visitata al mondo.
Eicma quest'anno presterà particolare attenzione ai nuovi modelli di motocilcli ecologici.
Oltre L'assessore ai Trasporti e alla Mobilità, Edoardo Croci, alla cerimonia d'apertura erano presenti il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni.
Il governatore Roberto Formigoni ha sottolineato la grande sinergia fra le politiche delle istituzioni locali per combattere L'inquinamento, ricordando alle case produttrici L'assoluto rispetto per L'ambiente con L'adozione di motori sempre più ecologici.Quanto al progetto del Centro permanente per la Sicurezza, come illustrato dall’assessore Croci, è previsto il realizzo di una pista per prove pratiche per ciclomotori, in linea con quanto indicato dal Libro Bianco dell’Unione Europea e dagli indirizzi generali e dalle finalità del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Il progetto si svilupperà in stretta collaborazione con la Regione Lombardia.
Secondo gli ultimi dati disponibili riportati nelle statistiche ufficiali emesse dall’ACI, nel 2002 in Italia sono deceduti a causa di incidenti stradali 374 minori e 30.002 hanno riportato lesioni di diversa gravità. In particolare, quasi un terzo delle giovani vittime (108, pari al 28,9%) ha perso la vita in infortuni alla guida di un veicolo a due ruote.
“Già da questi pochi dati – spiega Mario Grippa, responsabile delle Tecnologie per la Sicurezza, il Controllo e la Gestione del traffico e del territorio del Comune di Milano – emerge come l’ambiente stradale sia caratterizzato da elevati livelli di rischio potenziale, in particolar modo per i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, per cui gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte. A volte però una breve lezione di pratica, in un ambiente protetto, dà la possibilità di sviluppare la dimestichezza con il mezzo e le sue reazioni, per affrontare situazioni frequenti nella circolazione urbana dei mezzi a due ruote, che possono facilmente trasformarsi in altrettante situazioni di pericolo.
La struttura sarà dotata di 15 motorini e di 2 simulatori dinamici di guida (speciali scooter dotati di rotelle laterali montate su braccia meccaniche snodate e ammortizzate). Le carreggiate della pista di prova saranno delineate per mezzo di birilli, in modo da poter modificare il tracciato all’occorrenza; saranno posti cartelli stradali, un semaforo, verranno ricostruite rotaie del tram per simularne l’attraversamento e saranno predisposte apposite aree di frenata per testare la frenata su strisce bianche bagnate e sabbia.
In aggiunta alla struttura permanente, definita Pista Base Fissa, che sarà costruita accanto alla struttura del Centro in via Drago, è prevista la realizzazione di una Pista Mobile itinerante, da allestirsi in modo rapido ed efficiente, presso cortili di scuole o altre aree, per effettuare corsi su richiesta. La prima scuola a testare le prove di educazione stradale sarà, il prossimo 20 novembre, l’Istituto scolastico omnicomprensivo all’interno del Parco Nord.
M. Gio M. – clickmobility.it