Il Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi chiuderà i lavori della prima giornata

GENOVA PRONTA AD OSPITARE MOBILITYTECH: LUNEDì E MARTEDì APPUNTAMENTO CON IL FORUM INTERNAZIONALE SULL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LO SVILUPPO DI MOBILITA' E TRASPORTI

GENOVA PRONTA AD OSPITARE MOBILITYTECH: LUNEDì E MARTEDì APPUNTAMENTO CON IL FORUM INTERNAZIONALE SULL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LO SVILUPPO DI MOBILITA' E TRASPORTI

Mobility tech propone eventi congressuali, workshop tematici e l'interessante novità del “Salotto della Mobilità”, un’ area dedicata agli incontri tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti al Forum

Sbarca a Genova il MobilityTech.
Il primo forum internazionale dedicato ai temi della mobilità e dell’innovazione tecnologica  apre lunedì per una due giorni di estremo interesse ospitando 5 momenti congressuali di alto livello, che mirano a presentare le esperienze più innovative provenienti da città e regioni che stanno realizzando significativi interventi per la trasformazione del proprio sistema di mobilità.

Di scena,  nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale, L'evento propone una struttura peculiare grazie a tre elementi fortemente integrati:
– gli eventi congressuali di profilo internazionale,
– i workshop tematici specialistici  
– il “Salotto della Mobilità”, un’ area dedicata agli incontri tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti al Forum.

MobilityTech si delinea come un importante momento di incontro tra i professionisti della pubblica amministrazione, gli operatori del settore e i responsabili della progettazione del territorio, per confrontarsi sul settore della mobilità e comprendere come l’innovazione tecnologica possa aiutarne uno sviluppo compatibile e in linea con le esigenze dei cittadini.

Fra gli interventi di apertura troveranno spazio quelli di Luigi Merlo, assessore ai Trasporti della Regione Liguria, che parlerà della “ferrovia regionale comeelemento strategico della mobilità; l’inter- vento di Arcangelo Merella, assessore alla Mobilità del Comune di Genova, che indagherà le “prospettive di miglioramento della qualità ambientale per i prossimi anni”; e quello dell’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova Mario Margini, che interverrà sul tema “Quale metropo- litana nel futuro genovese”.

MobilityTech (www.mobilitytech.it) è organizzato da ClickUtility e Columbia Group ed è promosso da Regione Liguria, Comune e Provincia di Genova, AMI Genova, AMT Genova, ATP Azienda Trasporti Provinciali, Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti.

A seguito della sessione istituzionale di apertura, lunedì 20 verrà inaugurato l’INFO MOBILITY BUS, un bus ibrido convertito in punto informativo itinerante sui servizi di trasporto attivi nella città di Genova.
L’iniziativa, prevista in CIVITAS CARAVEL, progetto europeo coordinato dal Comune di Genova, si è resa possibile grazie alla disponibilità di AMT, AMI e IIC – tutti partner del progetto – che hanno concepito, progettato e realizzato l’info mobility bus.

Lunedì il Mobility Tech ospiterà il convegno internazionale “Città Elettriche”, giunto alla sua terza edizione, con l’ annessa mostra di veicoli e tecnologie sulle piazze Matteotti e De Ferrari. Oltre al filobus storico AMT del 1953, straordinariamente esposto alla cittadinanza, saranno presenti biciclette, moto ed auto elettriche.

Martedì 21 novembre, il convegno “Urban pricing e le nuove forme di regolazione e controllo degli accessi” organizzato dal Comune di Genova nell’ambito del progetto europeo CIVITAS – CARAVEL, proporrà  un confronto internazionale sullo sviluppo dei sistemi e delle metodologie innovative di regolazione e limitazione dell’accesso dei veicoli nei centri urbani: uno dei temi più caldi e delicati che coinvolge ormai il governo locale e le scelte strategiche di sviluppo delle principali città italiane.

Numerosi saranno gli ospiti, italiani e stranieri, che si confronteranno mettendo a fattor comune la propria competenza ed esperienza. In particolare ricordiamo, Alfredo Peri assessore alla Mobilità della Regione Emilia Romagna, Edoardo Croci assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Mauro Calamante assessore alle Politiche della Mobilità del Comune di Roma, Maurizio Zamboni assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, Gunnar Söderholm della Città di Stoccolma, nonché altri ospiti italiani e stranieri in rappresentanza di aziende del settore.

Da sottolineare la presenza di una delegazione dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente di Pechino che illustrerà un progetto pilota, svolto nell’ambito di una cooperazione sino-italiana, che si pone l’obiettivo di sviluppare un sistema telematico per gestire la prevista futura limitazione L'accesso nel centro di Pechino L'interno del cosiddetto secondo anello.

Il lato innovativo del progetto è rappresentato dalla logica di limitazione L'accesso, che verrebbe attivata sulla base delle previsioni di inquinamento, fornite da un modello matematico che elabora i dati rilevati da una rete di centraline e da una serie di portali di misura del flusso di traffico nelle strade che portano in centro.

MobilityTech propone, inoltre, altri 4 momenti congressuali di respiro internazionale:
• “Città Elettriche – 3a edizione ”, convegno internazionale promosso da Columbia Group, dedicato ai sistemi e alle tecnologie per il trasporto pubblico a propulsione elettrica.
• “Le aree di sviluppo dei sistemi a chiamata: quale futuro per i taxi collettivi ?”, promosso da Columbia Group e ClickUtility. Il workshop è dedicato allo sviluppo delle tecnologie per la gestione dei servizi flessibili, che oggi comprendono a pieno titolo anche il servizio taxi (tema di
stretta attualità), dalla gestione delle flotte fino agli importanti problemi relativi alla sicurezza.
• “I sistemi di pagamento della mobilità: tendenze evolutive e possibili sinergie con gli strumenti di pagamento di altri settori”, promosso da Club Italia e da AIPARK. Il convegno si propone di presentare le tendenze evolutive a livello europeo dei sistemi innovativi
di pagamento dei servizi di mobilità valutandone le possibili sinergie con i sistemi di pagamento del mondo bancario, delle telecomunicazioni e della pubblica amministrazione.
• “I fondi strutturali europei per infrastrutture telecomunicazioni, trasporti (2007-2013)” a cura di Clickutility. Il convegno mira a comprendere come sono variati gli obiettivi dei fondi strutturali europei del prossimo periodo 2007-2013. Il convegno mira a comprendere come sono variati gli obiettivi dei fondi strutturali europei del prossimo periodo 2007-2013.

Elemento qualificante di MobilityTech è il Salotto della Mobilità, un’area attrezzata con punti di incontro nella Sala del Maggior Consiglio, per gli approfondimenti con l’industria specializzata. Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon