Confronto Moratti-Formigoni venerdì scorsoFra le misure concordate “Potenziamento tpl, sviluppo azioni per la mobilità sostenibile e applicazione degli strumenti per favorire la sostituzione dei veicoli”
In Comune venerdì ancora confronto sulla mobilità.
Proseguono i lavori, iniziati dieci giorni fa, del tavolo comune su mobilità sostenibile e salute istituito da Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano per la definizione di nuove politiche per la lotta L'inquinamento e per migliorare la salute dei cittadini.
“Il potenziamento del trasporto pubblico, lo sviluppo di azioni per la mobilità sostenibile e l’applicazione di tutti gli strumenti necessari a favorire la sostituzione dei veicoli e degli impianti di riscaldamento più inquinanti, sono le misure concordate e condivise da Comune e Regione per migliorare la qualità della vita dei milanesi e di coloro che lavorano in città – ha spiegato il sindaco Letizia Moratti dopo l’incontro, tenutosi a Palazzo Marino, al quale hanno partecipato anche l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune, Edoardo Croci, e l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione, Raffaele Cattaneo -. Verranno, inoltre, rafforzate le attività di controllo attraverso un sistema che prevede disincentivi, come la tariffazione per chi inquina”.
Secondo quanto concordato, la fase di sperimentazione dei provvedimenti contenuti nel Piano avverrà nei i primi mesi del 2007. Una cabina di regia verrà costituita per condividere il percorso e per consentire di allargare ad altre istituzioni e associazioni la gestione del Piano.
“Insieme abbiamo deciso di continuare questo lavoro con altri approfondimenti tecnici che vedranno nuovamente gli assessori incontrarsi la settimana prossima per poter dare a breve ai cittadini i numeri e i tempi d’implementazione dei nuovi provvedimenti contenuti nel Piano aggiornato – ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni -.
A Regione e Comune la responsabilità di individuare gli orientamenti delle nuove misure anti inquinamento ma è un lavoro in cui sono coinvolte anche le altre istituzioni. Inoltre, già da oggi, la Regione e l’amministrazione comunale sono impegnate per pianificare gli stanziamenti necessari all’applicazione delle nuove misure e risorse che dovranno essere ricavate dai nostri bilanci. Certamente chiederemo sostegno al Governo nazionale, considerato che la nuova legge Finanziaria prevede finanziamenti specifici per le città che combattono l’inquinamento”.
“Oltre all’incentivazione del car sharing, dell’uso delle biciclette e della sostituzione dei veicoli e delle caldaie più inquinanti – ha proseguito Formigoni – lavoreremo molto sui controlli. La task force regionale vedrà impegnate diverse centinaia di persone. I cittadini dovranno infatti sapere che non possono violare i nuovi provvedimenti” .
Il prossimo incontro fra gli assessori e i tecnici di Regione, Provincia e Comune è fissato per giovedì 23 novembre.M. Gio M. – clickmobility.it