In azienda riprendono le assunzioni, ferme dai primi mesi del 2004Ancora incerto il numero dei nuovi ingressi, nell'accordo stabiliti solo i criteri
Anche se i numeri sono ancora da definire la novità dello sblocco delle assunzioni raccoglie grande interesse attorno a se.
Dopo tre anni Ataf e sindacati trovano intesa sugli organici e siglano un accordo che non mette nero su bianco il numero dei nuovi assunti ma stabilisce i criteri. I numeri potrebbero diventare una certezza nel corso del nuovo incontro di oggi.
Quanto ai criteri esiste una quota riservata del 10% a contratti di inserimento e reinserimento per disoccupati di lunga durata, se hanno titoli per la professione.
Il 10 per cento di assunzioni saranno a tempo indeterminato, altri saranno assunti con forma di apprendistato, ma con modalità uguali al contratto aziendale.
Grazie L'accordo si concretizza l´ingresso in maniera prioritaria di chi è in cerca di lavoro da più di 12 mesi, se ha la patente DE può essere assunto dall´Ataf.
Il risultato raggiunto ha visto sulla stessa lunghezza d'onda L'azienda e la parte sindacale, Cgil, Cisl, Uil e Faisa con L'adesione L'accordo anche dei Cobas, andando a sbloccare il perdura da tre anni di una situazione di fermo completo nei turn over.
Il primo scaglione di nuovi ingressi dovrebbe entrare in azienda in tempi piuttosto brevi, mentre per il secondo si dovrà attendere la primavera.Manu Mich. – clickmobility.it