l'amministrazione comunale potenzierà i posti parcheggio per le due ruote

MILANO. SCOOTER IBRIDI IN COMUNE PER SPERIMENTARE L'IMPATTO SULL'AMBIENTE

MILANO. SCOOTER IBRIDI IN COMUNE PER SPERIMENTARE L'IMPATTO SULL'AMBIENTE

Comune e Piaggio firmano protocollo d'intesa sulla mobilità sostenibilel'azienda produttrice consegna gli scooter in comodato gratuito

Comune e Piaggio insieme per la mobilità sostenibile.
L'amministrazione e L'azienda hanno firmato ieri, a Palazzo Marino, un protocollo d'intesa sulla mobilità sostenibile con il quale la Piaggio consegna al Comune, in comodato gratuito, degli scooter ibridi da utilizzare per compiti istituzionali al fine di sperimentare L'impatto di questi mezzi con L'ambiente e con gli utenti per una futura messa sul mercato.

Si tratta di "scooter con due motori" dal concetto di motorizzazione che integra la tradizionale propulsione termica a basso impatto ambientale con la motorizzazione elettrica a emissioni zero, dando vita ad una sinergia vincente. I prototipi, in uso al Comune, sono stati sviluppati sulla base dei modelli Vespa LX 50 e X8 125. Gli Hybrid Scooter garantiscono un utilizzo nel pieno rispetto dell’ambiente e a costi di esercizio addirittura ridotti.

L'amministrazione meneghina sperimenterà questi mezzi di trasporto raccogliendo dati importanti sia per quanto riguarda il comportamento del mezzo che di chi lo utilizza.
Nel contempo L'amministrazione assicura L'impegno nel potenziamento dei posti parcheggio per le due ruote, anche grazie alla creazione di parcheggi auto sotterranei che libereranno aree stradali da utilizzare per la sosta di biciclette e motorini. Solo nel 2000 sono stati 2000 i posteggi per due ruote creati in città, con una crescita di 1000 nuovi posti ogni anno.

Da sempre sinonimo di mobilità urbana, lo scooter è il mezzo ideale per districarsi nel traffico congestionato della metropoli che oggi ben si integra con l’esigenza di ridurre i livelli di emissioni gassose inquinanti che hanno portato alla creazione di aree a traffico limitato sempre più vaste nelle quali i veicoli elettrici, grazie ad un propulsore a "emissioni zero", possono circolare.

Piaggio HyS non si limita comunque ad offrire due distinte possibilità di propulsione, ma le integra in un sofisticato sistema che permette di coniugare la potenza del motore termico e lo spunto di quello elettrico. Durante il normale funzionamento il motore termico, oltre a garantire le brillanti prestazioni, tiene sotto carica le batterie destinate ad alimentare l’"anima elettrica" del veicolo, annullando pertanto il limite della loro capacità.

Una volta in garage si può scegliere di ottimizzare l’autonomia del veicolo ricaricando le batterie attraverso la rete elettrica, con il caricabatterie a 220V integrato nell’elettronica di bordo. Il tempo di ricarica è di circa 3 ore.

La firma di questo protocollo rientra nelL'impegno delL'amministrazione Albertini per il miglioramento della qualità delL'ambiente, sia in termini di congestione del traffico che di inquinamento. E in quest'ottica risulta fondamentale il contributo che può offrire la tecnologia. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon