Atral sta lavorando alla nascita di un consorzio, per la gestione del tpl, con i piccoli comuni che contano un numero di abitanti inferiore ai 10mila
Cinque punti per rinnovare il trasporto pubblico locale.
Il pacchetto-novità è stato presentato i giorni scorsi presso gli uffici della sede della Stazione delle Autolinee alla presenza del sindaco Vincenzo Zaccheo, dell’assessore ai Trasporti e vice sindaco Vincenzo Bianchi e delL'amministratore delegato delL'Atral Maurizio Schiaffini.
Nello specifico le novità riguardano:
– l’adesione del Comune di Latina al sistema Metrebus
– l’istituzione del servizio estivo per la Marina con applicazione di tariffe speciali
– la carta servizi
– il servizio informazioni orari e percorsi anche via sms
– la soluzione della vicenda degli autisti precari.
Accanto alle innovazioni strutturali a favore del terminal, destinato a diventare una moderna stazione arricchita di servizi una sorta di nodo centrale anche in previsione delL'entrata in attività della metropolitana leggera, sono intervenuti elementi di spicco che interessano direttamente gli utenti.
Primo fra tutti L'ingresso di Latina nel circuito Metrebus, che metterà a segno un sicuro risparmio per gli utilizzatori che devono spostarsi verso Roma.
In fatto di agevolazioni tariffaria è previsto a breve il realizzo di un tavolo tecnico con Trenitalia per analizzare e promuovere una serie di tariffe agevolate a favore di categorie quali gli studenti e le persone che non dispongono di reddito elevato.
Accanto alla nascita di 4 nuove linee per la Marina, entrate in servizio sabato scorso, è nato anche un abbonamento ad hoc riservato alle famiglie con tre componenti, che spendereanno 25 euro al mese a fronte dei 45 euro che rappresentano L'ammontare del parcheggio di un'auto al lido.
Novità anche per gli ultra 65enni che potranno ora disporre di una tessera per utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici.
Tutte le informazioni sui servizi sono state inserite in una speciale 'carta dei servizi' che permetterà di conoscere meglio tutte le linee con percorsi ed orari, la customer care e L'organizzazione della società.
A breve inoltre è prevista L'entrata in attività di un servizio informazioni orari e percorsi anche via sms.
Risolta anche la vicenda degli autisti precari.
A partire dal primo di luglio, come ha assicurato il sindaco, tutti i precari verranno assunti a tempo indeterminato.
Il servizio di tpl a Latina è quindi pronto a decollare verso un futuro decisamente interessante, grazie anche L'impegno profuso dL'Atral, L'azienda di trasporto pubblico di Latina, che per essere vicina alle esigenze di comuni più piccoli sta lavorando alla nascita di un consorzio con amministrazioni locali che contano un numero di abitanti inferiore ai 10mila.
Manu Mich. – clickmobility.it