L’opuscolo 2007 consultabile anche “on line”

ASCOLI. PRESENTATO IL NUOVO ORARIO DEI TRASPORTI PUBBLICI

ASCOLI. PRESENTATO IL NUOVO ORARIO DEI TRASPORTI PUBBLICI

La Provincia pubblica per il secondo anno “Buon viaggio!”, l’agile opuscolo contenente gli orari di tutti i mezzi pubblici  (treni, pullman, aerei, navi)Maroni: “Abbiamo fatto tesoro dei suggerimenti che ci sono pervenuti dagli utenti per rendere ancor più utile l’iniziativa”

Quanti sanno che dal Piceno si possono raggiungere in pullman tutte le settimane, con linee dirette, Bucarest, Parigi e tante città francesi, Berlino, numerose città polacche, che esiste una linea diretta Fermo – Monaco di Baviera con sosta a Innsbruck? Sono alcune delle curiosità contenute nella nuova edizione di “Buon viaggio!”, l’agile opuscolo contenente gli orari di tutti i mezzi pubblici  (treni, pullman, aerei, navi) che possono agevolmente essere utilizzati dai cittadini del Piceno,  pubblicato per il secondo anno dalla Provincia di Ascoli.

La nuova edizione, integrata e migliorata, è stata presentata dall’assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni nel corso di una conferenza stampa che, emblematicamente, si è svolta nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di S. Benedetto. Con Maroni c’erano il nuovo dirigente del servizio Trasporti della Provincia  Mario Nobile e, a conferma di come l’iniziativa sia stata concertata con le aziende di trasporto, anche il responsabile delle relazioni esterne della direzione regionale di Trenitalia, Sandro Morichelli.

L’opuscolo 2007, che sarà consultabile anche “on line” attraverso il sito della Provincia, è stato stampato in 50.000 copie con l’obiettivo di diffonderlo capillarmente. Particolare attenzione sarà dedicata al recapito ai Comuni, luoghi di grande affluenza di cittadini, e nelle scuole, con l’auspicio che il mezzo pubblico possa diventare per i giovani sistema privilegiato di trasporti ben oltre la necessità del trasporto scolastico.

“Abbiamo fatto tesoro dei suggerimenti che ci sono pervenuti dagli utenti per rendere ancor più utile l’iniziativa – ha spiegato Maroni – a cominciare dalle dimensioni ancor più “tascabili”. Vi sono poi comprese nuove corse di linee internazionali dei pullman, sono state indicate le coincidenze con gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino per chi non vuol lasciare l’auto a Roma con tutti i costi e rischi che ne conseguono, abbiamo indicato con l’apposito simbolo le corse effettuate da mezzi abilitati al trasporto dei disabili. Un altro elemento da evidenziare – ha aggiunto Maroni – è che da quest’anno il numero verde della Provincia 800019760, che fa capo all’Ufficio relazioni con il pubblico, è a disposizione degli utenti che intendono segnalare disfunzioni o proporre migliorie del servizio di trasporto pubblico locale”.

"E’ noto infatti quanto l’amministrazione provinciale spenda in energie e risorse per rilanciare su larga scala un modo diversi di spostarsi, basato appunto sul mezzo pubblico e, in generale,  su sistemi non inquinanti (ad iniziare dalla bici)".
La conferenza stampa è stata infatti l’occasione per fare il punto sulle politiche di settore condotte dalla Provincia.

“Di tutto quanto facciamo, dalla valorizzazione delle stazioni in disuso alla rete provinciale delle piste ciclabili, all’impegno per la metropolitana di superficie che presto vedrà importanti sviluppi – ha detto in proposito Maroni – voglio sottolineare due iniziative che ci stanno già dando molte soddisfazioni a poco tempo dal loro varo. La prima è l’abbonamento “Picchio” a prezzi agevolati per i pendolari che consente, con un unico titolo di viaggio, di spostarsi a costi ridotti della metà sui mezzi pubblici di Ascoli e S. Benedetto e sulla linea ferroviaria che collega i due centri di questa città territorio. Ebbene, da quando abbiamo introdotto nel novembre scorso le nuove agevolazioni, gli abbonamenti “Picchio” sono cresciuti del 15%. La seconda innovazione sono i cosiddetti semafori intelligenti, che riconoscono cioè l’arrivo di un mezzo pubblico e fanno scattare il verde assicurandogli il via libera nel traffico. I primi esperimenti a S. Benedetto  e Porto S. Giorgio stanno andando così bene che le amministrazioni locali chiedono di installarne di nuovi".

“Con l’aiuto dei Comuni e delle società consortili di trasporto dei due bacini, SAP per l’ascolano e Trasfer per il fermano – è l’obiettivo dichiarato da Maroni – puntiamo a realizzare entro la fine della legislatura un’unica grande “onda verde” che assicuri ai mezzi pubblici impegnati sulla direttrice adriatica da P.S. Elpidio a Porto d’Ascoli e poi sulla Porto d’Ascoli – Ascoli un segnale costante di via libera”.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon