Dal primo gennaio 2008 sarà vigente il primo contratto di servizio tra Regione e TrenitaliaSonego: “Il vero cambo di registro solo dal primo gennaio 2011, a seguito della scelta del gestore tramite gara”
Nei prossimi tre anni la Regione investirà 40 milioni di euro, forse di più, in nuovo materiale rotabile per il servizio regionale ferroviario dei passeggeri.
Le scelte di settore sono state illustrate dL'assessore regionale ai Trasporti Lodovico Sonego, al comitato dei pendolari guidati da Marco Chiandussi, dilungatosi nel sottolineare come L'intento sia quello di "assicurare un trasporto migliore ai pendolari, lavoratori e studenti".
L'incontro si è tenuto ad Udine per illustrare il disegno di legge che riorganizza la Motorizzazione civile, le funzioni ex ANAS ma soprattutto provvede alla riforma del servizio del Trasporto pubblico locale.
L'esponente regionale ha richiamato L'effetto benefico delL'investimento di 52 milioni di euro in treni Minuetto e in locomotori già effettuato con risorse della Regione e di Trenitalia. La Regione ha coperto il 35% dei costi, partecipando in modo determinante alla modernizzazione del parco rotabile su cui viaggiano 20 mila corregionali ogni giorno.
"Quel materiale rotabile – ha osservato Sonego – ha migliorato in modo sensibile il servizio anche se moltissimo rimane ancora da fare".
L'assessore ha comunicato inoltre che dal primo gennaio 2008 sarà vigente il primo contratto di ser- vizio tra Regione e Trenitalia. "Si tratta di una novità che permetterà alcuni miglioramenti del servizio, ma il vero cambio di registro ci potrà essere solo dal primo gennaio 2011, a seguito della scelta del gestore tramite gara".
L'esercizio del trasporto ferroviario per il triennio 2008-10 verrà assegnato a Trenitalia in modo diretto con alcuni miglioramenti per esempio in materia di pulizie.
"Il vero cambiamento, come si è detto, ci sarà con la gara che provvederà a individuare un unico ge- store integrato per gomma e rotaia. Tale scelta permetterà di raggiungere L'obiettivo delL'integrazione tariffaria, delL'unicità del titolo di viaggio, della bigliettazione elettronica, delL'integrazione modale tra rotaia, gomma, bicicletta e marittimi".
La gara unica permetterà una gestione più efficiente del servizio di Trasporto pubblico locale e la Regione non intende trattenere per sé il margine delL'efficientamento bensì reinvestirlo per aumentare la qualità e la quantità del trasporto pubblico locale.
"L'obiettivo – ha commentato Sonego – è aumentare la produzione sia per la gomma che per il ferro".
I pendolari hanno apprezzato i programmi della Regione, fra cui L'investimento in nuovo materiale ro- tabile, e sollecitato contratti di servizio stringenti che possano tutelare L'utente. Per quanto riguarda le procedure di gara per L'affidamento del servizio a far data dal primo gennaio 2011 i pendolari hanno chiesto la presenza di una carta servizi, adeguate forme di partecipazione delL'utenza a tutela del con- sumatore.
L'assessore ha condiviso le richieste e già dai prossimi giorni ci saranno incontri tra i pendolari e i tecnici della Regione per un confronto sui due contratti di servizio: quello triennale e quello decennale.Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


