Anav: “La grave situazione di crisi del tpl rende improcrastinabile l'attuazione degli interventi regolatori e finanziari concordati dal Tavolo interistituzionale”Asstra: “I 500 milioni destinati al settore hanno un limite enorme: quello di essere una manovra spot scollegata dal riassetto organico e sistematico del tpl, urbano e regionale”
Se per Asstra la Finanziaria al capitolo tpl mette in luce solo interventi spot, la disamina di Anav sottolinea come dalla lettura del testo emerge chiaramente "che le nuove risorse stanziate mancano della necessaria strutturalità, essendo definite con esclusivo riguardo L'anno 2008 e trovando copertura nel cd. "tesoretto"
"Gli interventi previsti dal Governo nella finanziaria 2008 per il trasporto pubblico locale e per la mobilità dei cittadini, con le risorse previste per il 2008 e con la detrazione delL'imposta lorda per gli abbonamenti al trasporto pubblico, sono segnali che accogliamo con favore – sottolinea il presidente di Asstra, Marcello Panettoni -. Purtroppo però i 500 milioni destinati al nostro settore hanno un limite enorme: quello di essere una manovra spot, solo per L'anno 2008, scollegata quindi dal riassetto organico e sistematico dei trasporti pubblici locali, urbani e regionali".
Un'affermazione precisa quella di Panettoni che sostiene a spada tratta che "in questo modo si potrà tappare qualche buco il prossimo anno ma sarà impossibile dare stabilita' al settore".
"Abbiamo lavorato – aggiunge Panettoni – per quasi un anno con tutti gli attori del settore e specialmente con le Regioni al tavolo interistituzionale per il trasporto pubblico – istituito presso la presidenza del Consiglio – per mettere in chiaro che per farla finita con L'epoca delle risorse a pioggia, concesse esclusivamente al momento delle vertenze sindacali per il rinnovo del contratto, e' indispensabile intervenire in modo strutturale dando certezze economiche e regole chiare al sistema".
"Per questo – conclude il presidente di Asstra – ci aspettavamo, come hanno chiesto le Regioni, che la Finanziaria contenesse le risorse e le norme strutturali che aspettiamo da tanto, troppo tempo per uscire dL'emergenza. Oggi piu' che mai reclamiamo con forza gli strumenti per camminare da soli e chiameremo a raccolta i lavoratori, le associazioni dei cittadini e dei consumatori, le associazioni ambientaliste, per manifestare insieme a sostegno di un settore e di un servizio che non ne puo' piu' di gridare al lupo e vuole essere curato per davvero".
Dalla lettura del testo, spiegano invece in Anav, "emerge chiaramente che le nuove risorse stanziate mancano della necessaria strutturalità, essendo definite con esclusivo riguardo L'anno 2008 e trovando copertura nel cd. "tesoretto". Le difficoltà a trovare un accordo sulL'incremento delL'aliquota d'accisa sul gasolio per autotrazione da destinare come risorsa stabile a favore del trasporto pubblico locale hanno, dunque, per il momento, frenato la traduzione L'interno di disposizioni puntuali del disegno di legge finanziaria dei principi concordati durante i lavori del Tavolo interistituzionale per la riforma del trasporto pubblico locale e formalizzati nel documento finale presentato dalla presidenza del Consiglio. La grave situazione di crisi in cui versa il settore rende, invece, improcrastinabile L'attuazione degli interventi regolatori e finanziari concordati dal Tavolo interistituzionale. Con questa consapevolezza la scrivente Associazione intraprenderà ogni iniziativa utile affinché i contenuti sulle regole e sulle risorse del Tavolo interistituzionale vengano attuati attraverso puntuali disposizioni della legge finanziaria per il 2008 che assicurino la necessaria strutturalità delle risorse finanziarie poste a copertura dei corrispettivi e ad incentivo degli investimenti in quantità e qualità dei servizi".Manu Mich. – clickmobility.it