Sottoscritto un Memorandum of Understanding tra Mauro Moretti, Vladimir Yankunin e Francesco Guarguaglini L’intesa prevede l’avvio di attività comuni nel campo della formazione del personale e dello sviluppo di tecnologie ferroviario
Sviluppo tecnologie e infrastrutture nelL'accordo fra Fs, Ferrovie russe e Finmeccanica.
L'Amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, il presidente delle Ferrovie Russe, Vladimir Yakunin e il presidente e Amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, hanno sottoscritto una lettera di intenti finalizzata allo sviluppo di collaborazioni per la realizzazione di progetti internazionali d’interesse comune, in particolare nel campo dell’Alta Velocità.
L’intesa prevede l’avvio di attività comuni nel campo della formazione del personale e dello sviluppo di tecnologie ferroviario, sia nell’ambito del materiale rotabile che dei sistemi di automazione e apparati di segnalamento, sia iniziative congiunte per progetti infrastrutturali in altre parti del mondo e in molti paesi del Mediterraneo, dell’est Europa, del sud America e delL'Asia.
E’ stato inoltre evidenziato da tutti un forte interesse a lavorare insieme per la realizzazione del collegamento ferroviario Alta Velocità sulla tratta Mosca – San Pietroburgo, identificando possibili forme di cooperazione fra le tre Società.
“Grazie alle esperienze che abbiamo maturato in questi anni – ha detto Moretti – possiamo proporci all’estero offrendo la nostra esperienza”.
Parlando della sottoscrizione del memorandum e delle potenzialità che esso può schiudere, l’AD del Gruppo ha ricordato come “L'alta velocità realizzata da Fs è oggi considerata, non solo dai russi, la migliore disponibile sul mercato. Lo dimostrano le richieste di collaborazione che ci sono giunte dai cinesi e da altre importanti compagnie mondiali. Le ferrovie cinesi vogliono squadre dei nostri sistemisti per affrontare il problema. Lo stesso presidente delle ferrovie russe è venuto in Italia per vedere i nostri livelli tecnologici. Ora ci stanno chiamando da tutto il mondo e ci siamo messi in testa che abbiamo conoscenze tali ormai per farne un business”.
Da parte sua, il presidente Yacunin ha detto che le progettazioni frutto degli accordi italo-russi nel campo delle tecnologie e infrastrutture ferroviarie “potranno interessare anche i mercati esteri, quelli asiatici, arabi e latino-americani. Questa collaborazione è interessante per ambedue i partner”.
Il presidente Yakunin ha ricordato l’interesse delle Ferrovie Russe per i sistemi adottati dalle FS: “siamo interessati alla creazione di una joint-venture per una collaborazione su segnalazione e collegamenti; discuteremo di collaborazione per la creazione di una Società per la gestione delle stazioni ferroviarie” ha detto.
Tra gli obiettivi del numero uno delL'azienda ferroviaria statale di Mosca la realizzazione, entro il 2012-2014, di una linea d'avanguardia alta velocità che colleghi Mosca a San Pietroburgo e l’intenzione è di farla come quelle realizzate in Italia. Per vedere da vicino il sistema, Yacunin ha effettuato, nella giornata di giovedì, un viaggio sull’AV Roma Napoli, visitando la cabina di guida e chiedendo molti dettagli tecnici sui nuovi sistemi di controllo via radio ETCS-ERTMS. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


