Nel giro di un paio di mesi, il cda passerà da 12 membri a 3 membri

IMPERIA. IN CONSIGLIO PROVINCIALE ACCORDO SULLA RIVIERA TRASPORTI

IMPERIA. IN CONSIGLIO PROVINCIALE ACCORDO SULLA RIVIERA TRASPORTI

Due punti fondamentali: l'impegno di mantenere pubblico l'intero capitale sociale e l'auspicio di un maggior coinvolgimento azionario da parte dei Comuni della Provincia

Esito positivo del confronto fra Provincia e organizzazioni sindacali in merito alla Riviera Trasporti.
La concertazione si snoda attraverso due punti fondamentali da un lato l’intendimento di mantenere pubblico l’intero capitale sociale e dL'altro l’auspicio di un maggior coinvolgimento azionario da parte dei Comuni della Provincia, sia per responsabilizzarli maggiormente sia per non far ricadere sul maggior azionista – la Provincia – oneri e responsabilità per un servizio che interessa tutti i Comuni della provincia.

Il presidente della Provincia, Gianni Giuliano, che della Rt ha ricordato l’equilibrio dei bilanci, la socialità del servizio e la vivacità imprenditoriale,  ha anche sottolineato come, dopo la Finanziaria, nel giro di un paio di mesi, il cda passerà da 12 membri a 3 membri.

"Una svolta anche gestionale – spiega Giuliano -. Con la drastica diminuzione dei membri le responsabilità del Consiglio provinciale cresceranno. La Riviera Trasporti in futuro sarà una materia “forte” di questo consesso".  

Dagli esponenti della minoranza sono giunte perplessità sugli investimenti immobiliari della società.

L’opposizione ha puntato su di un accordo capace di coinvolgere  i Comuni, soprattutto piccoli, nell’azionariato, precisando che per l’entroterra, occorrono servizi mirati per anziani – come i taxi collettivi –  per studenti e lavoratori pendolari, ed una maggiore integrazione con il servizio di trasporto locale del ponente savonese, per evitare difficoltà a chi vuole viaggiare, ad esempio, da Imperia ad Alassio.  

Sempre dalla minoranza Fulvio Vassallo ha rimarcato la necessità, con il futuro cda, di definire poteri e ambiti di azione degli organi "Per evitare esternazioni della direzione generale che sono di competenza del cda e in primis del suo presidente".

La maggioranza in Consiglio ha sottolineato il risultato positivo delL' avere bilanci in pareggio, unico caso in regione per una società di trasporto pubblico locale.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon