Presentato “Videometrò News Network” (VNN), il canale tv della metropolitana regionale della Campania visibile nelle stazioni della rete su ferro

NAPOLI. PRESENTATO “VIDEOMETRO NEWS NETWORK”, IL CANALE TV DELLA METROPOLITANA REGIONALE DELLA CAMPANIA

NAPOLI. PRESENTATO “VIDEOMETRO NEWS NETWORK”, IL CANALE TV DELLA METROPOLITANA REGIONALE DELLA CAMPANIA

Il canale televisivo va in video da oggi sui primi 14 monitor installati nella CircumvesuvianaLe trasmissioni, che inizieranno ogni giorno alle 7 e termineranno alle 23, saranno articolate secondo un palinsesto della durata media di 10 minuti

E' visibile a partire da oggi sui primi 14 monitor installati nella Circumvesuviana (4 nella stazione di Corso Garibaldi-Porta Nolana e 10 in quella di Piazza Garibaldi, per un’utenza di circa 10 milioni di passeggeri l’anno).
La novità è “Videometrò News Network”, il nuovo servizio di informazione agli utenti di outdoor television, ossia un canale tv non visibile nelle proprie case, ma collocato in spazi pubblici, che in questo caso sono appunto le stazioni della rete regionale su ferro.

Il canale televisivo sarà quindi esteso progressivamente sui video che saranno installati fino al 2008 nelle altre stazioni di Circumvesuviana e Sepsa (Cumana e Circumflegrea), per un totale di 414 monitor e 26 stazioni, a servizio di una utenza potenziale ad oggi di circa 300 milioni di viaggiatori l’anno.

La tv della metropolitana regionale è stata affidata – a seguito di una gara pubblica europea indetta dall’EAV – al Consorzio Medianetwork, che già gestisce il servizio “Videometrò News Network” nelle principali stazioni della Linea 1 della metropolitana di Napoli e nelle funicolari.

Alla conferenza di presentazione hanno partecipato l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, il Dirigente delL'Ente Autonomo Volturno (EAV, l’holding regionale dei trasporti), Alessandro D’Ambrosio, il Presidente del Consorzio Medianetwork, Antonio Catalano e il componente  del cda dello stesso Consorzio e Direttore tecnico del progetto, Luciano Colella.

Le stazioni attualmente interessate dalla fase di installazione sono:

* Circumvesuviana: Napoli Garibaldi, Napoli Porta Nolana, Nola, Pomigliano d’Arco, Casalnuovo, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Trecase, Pompei, Pompei Scavi, Poggiomarino, Via Nocera, Castellammare di Stabia, Vico Equense, Sorrento;

* SEPSA (Cumana e Circumflegrea): Pozzuoli, Bagnoli, Fuorigrotta, Montesanto, Licola, Quarto, La Trencia, Pianura, Soccavo.

Successivamente, saranno coinvolte nel progetto tutte le stazioni che superino i 700.000 utenti/anno.

Le trasmissioni, che inizieranno ogni giorno alle 7 e termineranno alle 23, saranno articolate secondo un palinsesto della durata media di 10 minuti (coincidente con L'intervallo medio tra le corse), in cui si alternano contenuti informativi, intrattenimento e pubblicità, cadenzati rispetto alla frequenza delle corse, in modo da garantire un’attenzione costante da parte del passeggero in attesa del treno.

Tra i contenuti presenti vi sono: informazioni di servizio relative al trasporto pubblico, numeri utili, opportunità di lavoro, consigli su salute, libri, musica, nuove tecnologie, oroscopo, previsioni meteo, filmati culturali e turistici per la valorizzazione del territorio, un canale dedicato alla scoperta di nuovi talenti musicali, spot pubblicitari, unitamente alle edizioni del TG VNN, il primo telegiornale condotto da personaggi virtuali realizzati grazie ad avanzate tecniche di grafica tridimensionale (vedi anche schede).

La medesima tecnologia alla base del TG VNN è stata utilizzata per realizzare Claudia, la prima hostess virtuale a servizio di tutti gli utenti delle infrastrutture di trasporto su ferro della regione.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon