dal Ministero dei Trasporti e dalle Ferrovie le maggiori novità

TARIFFE, CODICE DELLA STRADA E SANZIONI. IL 2007 PORTA RINCARI E MAGGIORE SEVERITA'

TARIFFE, CODICE DELLA STRADA E SANZIONI. IL 2007 PORTA RINCARI E MAGGIORE SEVERITA'

Multe piu' salate, aumenti dal 3% al 15% su Eurostar, alta velocità ed Intercity, e doppio esame per la patente di guida.

Dal 1 gennaio sono entrate in vigore le nuove norme del CdS che prevedono un inasprimento delle sanzioni per effetto delL'adeguamento (ai sensi delL'art.195, comma 3) al nuovo Codice della strada, introdotto da un decreto del ministro della Giustizia, d'intesa con i ministri delL'Economia e dei Trasporti.
Il provvedimento aggiorna le sanzioni ''in misura pari L'intera variazione delL'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nel biennio 1 dicembre 2004-1 dicembre 2006'', che e' stata del 3,6%.
Se fino a dicembre passare con il semaforo rosso costava 138 euro, dal 1 gennaio ne costa 140. Il divieto di sosta sale di un euro, da 35 a 36; sono invece 5 gli euro in piu' per L'eccesso di velocità entro i 40 km orari (da 143 a 148) e 13 (da 357 a 370) quelli previsti per chi supera il limite di oltre 40 km/h. Due euro in piu', invece (da 68 a 70) per guida senza cintura, per chi non indossa il casco in moto o per chi usa il telefonino.
Ben piu' alti gli aumenti per il massimo edittale, cioè per gli importi massimi cui possono arrivare le contravvenzioni: un divieto di sosta passa da 143 a 148 euro. Piu' salgono gli importi e piu' corposi sono gli aumenti: il "vecchio" massimo di 1.433 euro per L'eccesso di velocità oltre i 40 km/h, sale a 1.485 euro, con un aumento di 52 euro.

Le Ferrovie dello Stato dal canto loro hanno fatto scattare dal 1 gennaio aumenti dal 3% al 15% su Eurostar, alta velocità ed Intercity, ad esclusione di treni pendolari, per una manovra pari a circa 90 milioni di euro. Viaggiare in treno costerà quindi una media del 9% in più.
Polemiche le associazioni dei consumatori che denunciano una troppo scadente qualità del servizio offerto a fronte dellla nuova serie di rincari.

Novità anche per chi si accinge a percorrere le strade italiane in automobile per la prima volta. nel 2007, il Governo varerà una serie di provvedimenti per la sicurezza stradale che introdurranno la riforma degli esami per ottenere la patente. Riforma che potrebbe prevedere limiti di potenza per i neo patentati e una sorta di esame di verifica, aggiuntivo a quello ordinario, per ottenere L'abilitazione alla guida dei veicoli piu' potenti.
Entro la fine delL'anno dovrebbe inoltre  essere messo a punto il nuovo piano generale della mobilita' che dovra' disegnare uno "scenario organico per i prossimi dieci anni" nel quale dovranno essere inseriti i provvedimenti e le riforme dei vari settori.
In attesa del nuovo Codice della Strada quindi, si è sentita al ministero L'esigenza di introdurre nuove modalita' per il rilascio della patente riformando gli esami sia di pratica come anche di teoria. A fronte di questi provvedimenti si metteranno allo studio i necessari  investimenti in termini di formazione con una serie di iniziative per L'educazione stradale.

Aumenti, infine anche per  le imposte di trascrizione dei passaggi di proprietà che subiranno un’impennata del 10%, il bollo auto e le imposte regionali su benzina e diesel per autotrazione. MB – clickmobility.it

Left Menu Icon