aziende in consorzio a venezia

VENEZIA. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DAVIDE ZOGGIA COMMENTA FAVOREVOLMENTE LA NASCITA DEL CONSORZIO STIV

VENEZIA. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DAVIDE ZOGGIA COMMENTA FAVOREVOLMENTE LA NASCITA DEL CONSORZIO STIV

il consorzio nato da un accordo tra ACTV, SITA, APS, La Marca, ACTT, ATVO, CTM e ATM per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico locale.

Il Presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia saluta con soddisfazione la nascita di STIV il consorzio nato da un accordo tra ACTV, SITA, APS, La Marca, ACTT, ATVO, CTM e ATM per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico locale.

La Provincia di Venezia – commenta soddisfatto Zoggia – ha sempre sostenuto la necessità che le aziende di trasporto pubblico locale collaborassero in maniera maggiormente efficiente per ridurre i costi e migliorare significativamente il servizio in particolar modo quello rivolto all’utenza pendolare. Nei mesi scorsi ci siamo incontrati con i presidenti e gli amministratori delegati di buona parte di queste aziende ed anche con i vertici di Treni Italia per condividere la necessità, manifestata dagli utenti, di un servizio migliore a prezzi maggiormente competitivi.

Nel contempo – continua il Presidente della Provincia di Venezia – abbiamo confermato, anche per il 2007, l’impegno ad erogare un contributo extra, come da accordo di programma siglato ad inizio anno, alle aziende di trasporto pubblico locale che operano nella Provincia di Venezia finalizzato a contenere i naturali incrementi dei costi di biglietti ed abbonamenti.

Proprio sul fronte biglietti – aggiunge Davide Zoggia – ci sarà, ci auguriamo a breve, la grande novità del biglietto unico integrato con il quale sarà possibile viaggiare sui mezzi di tutte e otto le aziende consorziate attraverso la realizzazione di un tariffario comune.

L’auspicio è che, in prospettiva, possa essere fatta la stessa cosa anche per i treni a breve percorrenza che, per molti lavoratori e studenti, sono uno dei due mezzi con i quali spostarsi quotidianamente: un biglietto unico per il treno o la metropolitana di superficie che sia anche il tagliando adatto, per esempio, all’autobus urbano o al vaporetto con il quale raggiungere scuola o luogo di lavoro.

Quella del trasporto pubblico locale – conclude il Presidente della Provincia di Venezia – può rappresentare una vera e propria rivoluzione nelle abitudini di ciascuno di noi: un trasporto efficiente e a prezzi ragionevoli, infatti, è l’unica alternativa all’utilizzo del mezzo privato con i naturali benefici che ciascuno può immaginare.

La Provincia di Venezia seguirà da vicino e sosterrà tutto l’iter; in questa fase sono particolarmente grato al Presidente di ACTV, Marcello Panettoni e a quello di ATVO, Gastone Rabacchin che sono certamente tra gli attori principali di questa importante svolta capace di ridisegnare, attraverso la convenzione legata al trasporto pubblico, i confini dell’area metropolitana”. CS – Provincia di Venezia

Left Menu Icon