Di Palma “Un impegno economico straordinario da parte della Ctp per rinnovare e potenziare i mezzi a disposizione dei cittadini della provincia di Napoli”
Settanta bus contro L'inquinamento.
"Continua lo sforzo degli enti locali per potenziare il trasporto pubblico e ridurre L'inquinamento".
Lo ha affermato il presidente della Provincia di Napoli Dino Di Palma presentando i giorni scorsi i nuovi bus della flotta Ctp.
Accanto a lui il sindaco Rosa Russo Iervolino, l’ assessore provinciale ai Trasporti Mario Casillo, il presidente e il direttore CTP Ferdinando Scotto e Marcello Turrini, i consiglieri di amministrazione della società Alfredo Mazzei, Vincenzo Cementano, Carmine Capuano e Sergio Russo i direttori e dirigenti aziendali.
Si tratta di:
– 20 Breda da 8 metri ad alimentazione a metano;
– 30 Mercedes Euro4 da 12 metri;
– 10 Mercedes Euro4 da 15 metri destinati ai collegamenti con Mondragone e Caserta che per la prima volta circoleranno a Napoli e nelL'intero Mezzogiorno;
– 10 Alè per il trasporto nelL'area Flegrea.
Tutti i bus sono climatizzati, videosorvegliati e dotati di rampe per i diversamente abili.
"Un impegno economico straordinario da parte della Ctp per rinnovare e potenziare i mezzi a disposizione dei cittadini della provincia di Napoli" – ha proseguito il presidente Di Palma -. "A partire dalle prossime settimane ben 70 nuovi mezzi gireranno tra Napoli e provincia e permetteranno più corse e la riduzione dei tempi di attesa. Soprattutto è importante sottolineare che venti di questi bus sono a metano, con un'enorme riduzione di emissioni in atmosfera. Anche gli altri cinquanta bus – ha concluso Di Palma – rispettano pienamente le più recenti normative europee e pongono la nostra azienda L'avanguardia nel settore dei trasporti pubblici".
"Al centro di un'area diffusamente urbanizzata, – ha sottolineato L'assessore provinciale ai trasporti, Mario Casillo, la Provincia di Napoli è attraversata ogni giorno da flusso di traffico generato da oltre un milione e mezzo di spostamenti. Si tratta di grandi numeri prodotti non solo da coloro che abitano e lavorano nelL'area ma anche da chi, e sono tanti, vi transita. Programmare e gestire la mobilità nel napoletano significa in primo luogo realizzare uno stretto raccordo tra tutte le Istituzioni ed i molteplici Enti che, a vario titolo, contribuiscono a fare la mobilità".
"L'importante investimento effettuato dalla Compagnia Trasporti Pubblici – ha concluso Casillo – è il segno importante di una politica dei trasporti innovativa e sempre più vicina ai bisogni di mobilità dei cittadini".
Il presidente Di Palma, entusiasta dell’ iniziativa di CTP, ha sottolineato gli sforzi compiuti dall’ azienda (e dagli enti locali) ponendola all’ avanguardia nel settore del trasporto pubblico locale.
Per il sindaco Rosa Russo Iervolino l’ iniziativa di CTP persegue un duplice obiettivo: alleggerire il traffico e contribuire così alla diminuzione dell’ inquinamento.
Per l’ occasione L' azienda ha esposto 5 dei nuovi autobus davanti alla sede della Provincia.Manu Mich. – clickmobility.it