Il progetto è riservato ai bambini dagli otto ai dieci anni ed è destinato ad essere diffuso nelle scuole elementari italiane a cura delle aziende di trasporto pubblico
Mobilità sostenibile per i ragazzi delle scuole italiane.
ASSTRA, L'associazione che riunisce le aziende di trasporto pubblico in Italia, ha lanciato dagli studi di Rai utile, un progetto di educazione alla mobilità sostenibile per i bambini dagli 8 ai 10 anni, il progetto è destinato ad essere diffuso nelle scuole elementari italiane a cura delle aziende di trasporto pubblico.
Denominato EDUCHIAMOCI, il progetto sviluppa un percorso didattico i cui contenuti sono veicolati da una mascotte, EDU’, un bambino alieno che arriva sulla terra dal pianeta ASSTAR in cui non esiste inquinamento e traffico, le persone usano moltissimo i trasporti pubblici, i cui mezzi sono belli, comodi, puliti e puntuali…
EDUCHIAMOCI è il primo progetto di comunicazione realizzato in Italia per promuovere l’uso dei mezzi pubblici tra le fasce più giovani della popolazione. L'associazione trasporti punta ad ottenere la più ampia adesione possibile al progetto da parte delle scuole italiane , coinvolte a livello locale dalle aziende di trasporto pubblico, per avere un ritorno costante, duraturo e visibile dall’iniziativa sul lungo periodo in termini di cambiamento dei comportamenti
Educhiamoci consiste in un progetto di comunicazione e sensibilizzazione che prevede la realizzazione di strumenti editoriali multimediali, sul tema della mobilità sostenibile.
Le aziende di trasporto pubblico possono utilizzare il kit di strumenti multimediali secondo le proprie esigenze, personalizzandolo e adattandolo alle caratteristiche territoriali.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’uso dei mezzi pubblici tra le fasce più giovani della popolazione, coinvolgendole in attività interattive che seguano un percorso didattico sviluppato nel tempo.
I contenuti vertono sull’educazione alla mobilità sostenibile, e in particolare, dal punto di vista didattico e divulgativo, la sostenibilità ambientale, il senso civico, la sicurezza, la socialità, la salute e l’attività motoria.
Questi contenuti costituiscono il fulcro del progetto, articolato su diversi strumenti tra loro complementari: il sito internet, il CD Rom, il giornalino a fumetti e la guida didattica, che invitano i ragazzi e gli insegnanti a considerare contemporaneamente i diversi aspetti, secondo un percorso didattico unitario e integrato.
Il progetto prende avvio con l’adesione di molte aziende di trasporto pubblico, di cui il seguente è un primo elenco provvisorio. In via sperimentale, nelle scuole Virgilio I e 58° Circolo di Scampia e nella scuola Giovanni Pascoli di Aversa già nelle prossime settimane i bambini faranno le prime lezioni con Edù.
Alessandria ATM, Bari FAL, Bari FERROTRAMVIARIA, Brescia BT, Brindisi STP, Cagliari CTM, Firenze ATAF, Forlì ATR, Genova AMT, Grosseto RAMA, Livorno ATL, Lodi LINE, Lucca CLAP, Milano ATM, Milano FNM, Moncalieri AUTOSERVIZI M. CANUTO, Napoli ANM, Napoli CTP, Napoli METROCAMPANIANORDEST
Napoli METRONAPOLI, Perugia APM, Pesaro-Urbino AMI, Piacenza TEMPI AGENZIA, Pisa CPT, Pistoia COPIT, Reggio C. ATAM, Roma ATAC, Roma COTRAL, Roma METRO, Roma TRAMBUS, Salerno CSTP
Siena TRAIN, Torino GTT, Venezia ACTV, Verona ATV.
Per saperne di piùManu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


