Comune e Trambus hanno presentato la nuova flotta e i nuovi servizi per le persone disabili per il 2007

ROMA. TRAMBUS RADDOPPIA IL SERVIZIO DEDICATO AI DISABILI

ROMA. TRAMBUS RADDOPPIA IL SERVIZIO DEDICATO AI DISABILI

Trambus ha notevolmente investito nel servizio di trasporto per i diversamente abili, ed è in grado di garantire uno standard elevatissimo per quantità e qualitàEntro fine mese aumenteranno dell'86% le vetture a disposizione del servizio per i diversamente abili

Trambus raddoppia il servizio per i disabili. Entro il mese di marzo Trambus aumenterà delL'86% le vetture a disposizione del servizio per i diversamente abili. I minibus passeranno da 59 a 85, e a questi si aggiungeranno 25 autovetture Fiat Punto a 4 porte che saranno messe a disposizione dei non vedenti e dei disabili deambulanti: 10 di queste autovetture sono già operative. In totale, quindi, L'azienda metterà su strada ben 110 vetture al giorno. In questo modo Trambus stima di raddoppiare il numero dei passeggeri serviti ogni giorno, che passeranno dagli attuali 370 a circa 800. In futuro si prevede che le 25 autovetture diesel verranno sostituite da altrettante vetture elettriche fornite da Trambus Electric, la società del Gruppo Trambus che si occupa di trasporti eco-compatibili.

Con L'entrata in servizio delle 25 autovetture aziendali destinate al trasporto dei cittadini ipovedenti e dei disabili che non necessitano di mezzi attrezzati con pedane di sollevamento, e il conseguente recu- pero di minibus, Trambus riuscirà in pratica ad azzerare la lista d'attesa (pari a circa 500 diversamente abili), offrendo il servizio anche a coloro che finora non hanno potuto fruirne.

L'evento di presentazione delle novità hanno partecipato il sindaco di Roma, Walter Veltroni,  Ileana Argentin, consigliere delegato per le Politiche delL'Handicap, Salute Mentale e 626 e Filippo Allegra, amministratore delegato Trambus.

Trambus ha notevolmente investito nel servizio di trasporto per i diversamente abili, e oggi è in grado di garantire uno standard elevatissimo per quantità e qualità:
– garanzia di 110 vetture giornaliere disponibili per i servizi dedicati;
– potenziamento della flotta con L'inserimento di 25 auto diesel, in futuro sostituite con veicoli elettrici, destinate ai clienti che non utilizzano la carrozzina (ad es. ipovedenti e disabili deambulanti);
– miglioramento della pulizia delle vetture, con addebito di eventuali penali agli operatori che non rispettano gli standard; – assistenza a bordo, non solo da parte del conducente, ma anche di personale Trambus appositamente formato a tale compito;
– attività di formazione per gli operatori addetti al call center della Centrale Operativa;
– miglioramento del comfort e della sicurezza a bordo, con L'inserimento in servizio di veicoli nuovi, tutti dotati di blocco carrozzina e cinture di sicurezza a tre punti;
– impiego di conducenti provvisti si divisa e cartellino identificativo;
– incremento delL'affidabilità delle vetture, attraverso un rigoroso programma di manutenzione.

Per saperne di più…Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon